Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Made In Italy. Natura, Settori E Problemi

ISBN/EAN
9788843060078
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

14,00 €
L’espressione Made in Italy indica generalmente l’insieme dei prodotti realizzati in Italia. Si tratta di una realtà eterogenea ma nella quale esiste un Leitmotiv che accomuna i diversi settori e articoli commerciali sotto un’unica immagine di grandi qualità estetiche e sensoriali: il nostro insomma è percepito come un paese che produce il bello, il benfatto, il buono. Il libro analizza che cosa sia il Made in Italy nei tre principali ambiti in cui si articola: tessile, abbigliamento e accessori; arredamento e design; alimentari e vini. Ne descrive le origini e i problemi fondamentali che affronta oggi, illustrando anche i risultati di due ricerche realizzate per esplorare come il Made in Italy stia cambiando e quali siano le prospettive per il futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Bucci Ampelio; Codeluppi Vanni; Ferraresi Mauro; Ironico Simona
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 352
Lingua Italiano
Indice 1. Evoluzione e caratteristiche del Made in Italy di Vanni Codeluppi Premessa La nascita del Made in Italy Il Made in Italy oggi 2. Moda italiana e Made in Italy: un percorso dai primi del Novecento a oggi di Simona Segre Reinach Premessa Gli anni cinquanta: Firenze e la moda boutique Il passaggio a Milano La moderna estetica del prêt-à-porter milanese Gli anni ottanta: la “Milano da bere? Gli anni novanta: tra minimalismo e crisi Il contesto attuale Moda e identità nazionale 3. Il design italiano oltre il miracolo di Alfonso Morone Introduzione al design italiano: un elogio all’incoerenza I tratti di una storia Da élite a comunità L’identità territoriale del prodotto italiano 4. Il Made in Italy nell’alimentazione di Ampelio Bucci Premessa Il cibo: vero consumo di massa Mangiare italiano La visione corta italiana Non solo marketing Made in Italy e legislazione Le strategie politiche italiane Primi cambiamenti in atto Da un mercato di massa a una massa di mercati Think local, act global Il ruolo fondamentale dei media La distribuzione: chiave di volta del consumo di oggi Un pensare più strategico Organic vs OGM 5. Il punto di vista degli addetti ai lavori di Simona Ironico Premessa Fashion Furniture Food 6. Il punto di vista dei consumatori di Mauro Ferraresi, Ariela Mortara e Sabrina Pomodoro Premessa Che cos’è il Made in Italy? L’analisi SWOT del Made in Italy Made in Italy vs altri Made in I tre comparti del Made in Italy Il Made in Italy: una sintesi Conclusione. Il Made in Italy: dopo i capitani d’industria e i creativi, gli artigiani? di Bernard Cova Appendice Note Bibliografia Gli autori