Il lutto infantile. La perdita di un genitore nei primi anni di vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815111128
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Aspetti della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 171
Disponibile
16,00 €
La morte di una persona amata rappresenta l'esperienza emotiva più dolorosa vissuta dagli esseri umani. Nel caso poi in cui sia un bambino a perdere un genitore, per lui principale fonte di sicurezza e benessere, questo tipo di evento può assumere dimensioni catastrofiche, con conseguenze assai destabilizzanti sul piano evolutivo. Per essenza prematura, la morte del genitore di un bambino porta con sé orrore e tragedia al massimo grado. Il volume espone in modo chiaro e diretto un insieme di linee guida che presiedono al trattamento di bambini vittime di un lutto traumatico precoce. Vengono illustrate le reazioni alla perdita, le complicazioni che possono emergere nel processo di elaborazione del lutto, gli approcci di valutazione, gli interventi clinici. Attraverso alcuni casi sono esemplificate le risposte dei piccoli alla morte del genitore e le strategie che psicologi e famigliari possono mettere in atto per assicurare ai bambini uno sviluppo adeguato, pur nel contesto di una situazione così problematica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lieberman Alicia F.; Compton Nancy C.; Van Horn Patricia; Ghosh Ippen Chandra |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aspetti della psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione dell'edizione italiana, di Rosalinda Cassibba e Giulio Cesare Zavattini Prefazione, di Robert S. Pynoos Introduzione 1. La morte di un genitore nell'infanzia e nella prima fanciullezza 2. Il processo di valutazione 3. Il processo terapeutico 4. Il sostegno per il terapeuta Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
