Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Lutto Impossibile. Il Modello Del Terzo Pesante In Terapia Familiare

ISBN/EAN
9788820442958
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
Questo libro presenta un modello originale di psicoterapia che si iscrive nel quadro della terapia familiare sistemica. Ogni intervento psicoterapeutico è sotteso dalla ricerca di significato di ciò che avviene nell'incontro tra il terapeuta e il sistema familiare. L'Autrice si interroga più specificamente sul posto "offerto" dalla famiglia al terapeuta. La proposta è quella di ricercare se esiste un membro della famiglia, ora assente, che ha precedentemente giocato un ruolo indispensabile al mantenimento dell'equilibrio emozionale del gruppo familiare. Il lutto di questo "terzo pesante" rischia allora di diventare difficile o "impossibile" da elaborare. La famiglia potrebbe allora offrire il posto di questo terzo pesante al terapeuta, che occulterebbe, così, il vuoto lasciato dall'assente. Il libro illustra chiaramente, attraverso numerosi esempi clinici, l'utilizzazione del concetto di "terzo pesante" nel percorso terapeutico. Il volume è principalmente rivolto agli psicoterapeuti non solo sistemici, ma di vari orientamenti. Ma è di grande interesse anche per tutte le figure professionali del settore medico-psico-sociale e inoltre, per gli studenti e specializzandi di psicologia e psichiatria.

Maggiori Informazioni

Autore Goldbeter-merinfeld Edith; Bruni Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Lingua Italiano
Indice Luigi Onnis, Prefazione all'edizione italiana Ringraziamenti Mony Elkaïm, Prefazione all'edizione francese Introduzione Introduzione all'approccio sistemico in terapia familiare (Le basi storiche del modello; Cibernetica di primo e secondo ordine) Dalla sedia vuota al terzo pesante (Il caso della sedia vuota; Nascita dell'ipotesi) Famiglia, terapeuta e terzo pesante (Introduzione; Le relazioni intrasistemiche; Il terapeuta sistemico come terzo pesante professionale; Famiglia e terzo pesante; Ruolo della storia del sistema terapeutico; L'intervento terapeutico) La triade come unità relazionale (Relazioni e triangoli; Triangoli e approccio sistemico; Triangoli sani, triangoli patologici e strategie terapeutiche; Utilizzo terapeutico del triangolo comunicazionale; Terzo assente, terzo pesante e triangoli) La coppia a tre: il marito, la moglie e il terzo pesante (La coppia a tre; Il terzo della coppia; Esempi di funzioni specifiche del terzo pesante nella coppia; Conclusione) Lutto e fantasmi (Introduzione; Incompletezza, assenza e sistema; Il lutto; Elementi favorevoli e ostacoli all'elaborazione del lutto; Adattamento problematico all'assenza; Sostituzione e fantasma; Terapia e lutto; Lutto e terzo pesante) Terapeuta e neutralità (Neutralità del terapeuta e prospettiva sistemica; Il punto di vista della terapia familiare psicoanalitica; Le singolarità di Elkaïm; Il terapeuta, il terzo assente e la famiglia) Legami tra famiglie e terapeuti: dal transfert e controtransfert alla risonanza (Transfert e controtransfert nelle terapie familiari psicoanalitiche; Transfert e controtransfert secondo le scuole sistemiche; Le risonanze di Elkaïm; Modello del terzo pesante) Dalla terapia familiare alla terapia individuale... (Terzo pesante e delimitazione del sistema familiare; Approccio sociologico della famiglia; Delimitazione della famiglia in terapia sistemica; Limite del contesto familiare e modello del terzo pesante; Il terzo nel faccia a faccia della terapia individuale) Il tempo: cuore della relazione terapeutica (Il valore del tempo nell'approccio sistemico; Il tempo sistemico ed il tempo individuale; Il tempo misurato con l'orologio sistemico è sincrono con quello degli orologi individuali?; Il tempo nel modello del terzo pesante) Conclusioni (In sintesi...; Che cos'è un modello?; Conseguenze del riferimento ad un modello; Il modello è un modello? Per chi?; Valutazione di un modello psicoterapeutico) Epilogo Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: