Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251343
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 352
Disponibile
14,00 €
La prima guerra mondiale fu teatro di una carneficina inaudita: i sopravvissuti dovettero fare i conti con quanto era successo e trovare linguaggi adatti ad esprimere sentimenti di perdita e demoralizzazione. Alla elaborazione di questo lutto, pubblico e privato, e alle varie forme che venne assumendo è dedicato il libro. Si parla della commemorazione dei morti, con l’istituzione dei cimiteri militari, i riti funebri collettivi, e dei modi in cui le famiglie e le comunità cercarono di superare la perdita dei loro componenti, per esempio attraverso la pratica dello spiritismo o affidandosi a credenze e superstizioni. Ma l’immaginario doloroso della Grande Guerra è presente anche nel cinema, nell’arte e nella letteratura del primo dopoguerra.
Maggiori Informazioni
Autore | Winter Jay |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione PARTE PRIMA: CATASTROFE E CONSOLAZIONE I. Rimpatri: il ritorno dei morti II. Comunità in lutto III. Lo spiritismo e la «generazione perduta» IV. Monumenti ai caduti ed espressione del lutto PARTE SECONDA: CODICI CULTURALI E LINGUAGGI DEL LUTTO V. Mitologie della guerra: film, religiosità popolare e business del sacro VI. Fantasie apocalittiche nell'arte: dal presagio all'allegoria VII. Fantasie apocalittiche nella letteratura di guerra VIII. Poesia di guerra, romanticismo e ritorno del sacro Conclusioni Fonti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: