Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846406095
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 176
Non Disponibile
23,00 €
Oltre al complesso movimento di pensiero che caratterizzò la cultura francese nel dopoguerra, il saggio di bazzanella vuole soprattutto focalizzare i momenti della teoria lacaniana che più degli altri sono stati oggetto di una ricezione ambigua e vittime di una rimozione ingiustificata. Da un lato si profila il problema etico, il quale superata una dimensione puramente normativa, finisce per delineare un orizzonte pre-ontologico in cui si inscrive il nostro rapporto fallimentare con il 'reale'. Dall'altro, rileggendo un ermetismo che è divenuto lo 'stile' dello psicoanalista francese, si profila la necessità di ricontestualizzare la fascinazione esercitata su lacan dalla matematica e dalla topologia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bazzanella Emiliano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia |
| Num. Collana | 92 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Etica e topologia: una introduzione (La disgiunzione dello Stesso: declinazione del das Selbe heideggeriano; Figure del chiasmo e dell'oscillazione: Merleau-Ponty, Jankélévitch, Lacan; La dimensione etica da Heidegger a Lacan) Immaginario, simbolico, reale (Dallo stadio dello specchio alla dimensione simbolica; Linguaggio e struttura nella prospettiva lacaniana; Complessità e contaminazione dell'Altro) L'impossibilità del reale (Desiderio, alienazione, separazione; Psicosi e forclusione del significante fallico; La circolarità "zoppicante") Metafore e topologie dell'Altro (Dominanza e servitù dei significanti; Complicazione dell'écriture: lo "spessore" della traccia; Etica e topologia). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
