Il Lungo Viaggio Della Cicogna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844931
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
Il lungo viaggio della cicogna inizia molti anni prima del concepimento con la lenta maturazione dei centri che controlleranno la procreazione, situati nel sistema nervoso centrale, e in due ghiandole endocrine: ipotalamo e ipofisi, situate nella base del cervello. All'epoca della pubertà da queste strutture partono segnali che attivano la fertilità di donna e uomo; ma nella donna la capacità di concepire ha precisi limiti di tempo: avviene soltanto nelle poche ore che seguono l'ovulazione e durante i 30-35 anni tra la pubertà e il fisiologico termine del periodo fertile, la menopausa. Per ogni programma procreativo esiste una stretta correlazione tra le probabilità di concepimento e il tempo dedicato ad ottenerlo ma non tutte le coppie che lo desiderano riescono ad avere un figlio; una coppia su dieci infatti presenta problemi di infertilità, riconducibili a difetti presenti sia nella donna che nell'uomo. Scritto con un linguaggio semplice e chiaro, il libro illustra i principali aspetti di questo importante capitolo di medicina sociale riportando le recenti acquisizioni tecniche e le più accreditate valutazioni di argomenti controversi. Concludono il testo le risposte dell'autore alle più frequenti domande sui temi trattati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crosignani Pier Giorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Self-help |
| Num. Collana | 68 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | La scoperta dei gameti ed il prevalente ruolo dell'ovocita I meccanismi della riproduzione umana (L'ovogenesi; La spermatogenesi; La fecondazione; Le prime fasi di sviluppo dell'uovo fecondato) Fertilità: definizioni, limiti di tempo e metodi per misurarla (Fertilità e infertilità; I tempi che limitano la fertilità umana; Metodi usati per misurare la fertilità di una coppia o di una popolazione) La procreazione nel quadro delle attuali scelte sociali (Il desiderio di prole; Meno figli e sempre più tardi; Il costo ed il ruolo di un figlio; Rinviare è facile ma nasconde dei rischi; L'identificazione dell'individuo sterile e della coppia con ridotta fertilità; Le attuali categorie dell'infertilità) L'ovulazione non si verifica per un difettoso funzionamento dell'ipotalamo (Insufficiente nutrizione;L'ipofisi produce prolattina in eccesso) L'ovulazione manca perché l'ovaio è vecchio o ha prematuramente dissipato la riserva dei propri follicoli (Disturbi associati alla condizione e sua frequenza; Le cause biologiche del fallimento ovarico; Indici di ridotta riserva ovarica; Strategie profertilità; I rischi di una gravidanza tardiva) L'infertilità anovulatoria nella donna sovrappeso (Frequenza del problema; Cause dell'infertilità; Dieta e farmaci; I rischi di una gravidanza nella donna obesa) L'ovulazione avviene in modo saltuario per la presenza di un ovaio policistico (PCOS) (Frequenza; Le ragioni del tardivo concepimento; Il programma profertilità per le pazienti sovrappeso; Terapia per ristabilire cicli ovulatori nelle pazienti di peso normale; Probabilità di successo) L'infertilità è dovuta ad anomalie anatomiche di utero e tube (Causa dell'infertilità; Frequenza; Come si può superare l'ostacolo) Gli spermatozoi mancano o sono difettosi (L'esame seminale o spermiogramma; Lo spermiogramma normale e le sue anomalie; I possibili trattamenti; Cicli di inseminazione con seme da donatore) Non si trova una convincente causa di infertilità (Gli aspetti critici di questa imperfetta diagnosi; Possibili cause di infertilità nascoste nello stile di vita; La potenziale fertilità spontanea ed i trattamenti suggeriti; Fertilità e problemi sessuali) Brevi note sui più complessi metodi di cura dell'infertilità (I metodi della procreazione assistita: IVF con e senza ICSI; Ruolo della IVF nello studio e nella cura della coppia infertile; Le coppie più difficili) l figlio della coppia con problemi di fertilità (I figli della provetta sono milioni; La gravidanza ed il neonato da procreazione assistita; Il futuro della famiglia) Gemellarità spontanea e artificialmente indotta (La gravidanza gemellare; Aumento delle gravidanze gemellari dovute all'aumento dell'età materna; La gemellarità iatrogena) Donna e uomo di fronte al problema "infertilità" (Le diverse reazioni; Le cure dell'infertilità ed il loro costo emotivo; Alla riconquista della serenità perduta) Argomenti spesso discussi e ancora controversi (Endometriosi e fertilità; Varicocele e fertilità maschile; La trasmissione del rischio "obesità" da madre a figlio; Diagnosi preimpianto delle anomalie genetiche (PGD)) La società sta rapidamente cambiando (Lo sviluppo del "capitale umano"; Conseguenze di una ridotta fecondità in una società che invecchia; Strategie per proteggere la futura fertilità dell'individuo dalle malattie e dall'invecchiamento) Considerazioni riassuntive (Maturazione di uovo e spermatozoo: somiglianze e differenze; La qualità dell'uovo, la sua fecondazione e le prime fasi della vita; Fertilità; Procreazione e società; L'individuo sterile e la coppia infertile; Un difetto ipotalamico può sistematicamente bloccare l'ovulazione; La donna non ovula perché l'ovaio è vecchio o malconcio; L'ovulazione manca perché la donna pesa troppo; Causa del mancato concepimento sono i difetti di utero e tube; L'infertilità della coppia ha una causa "maschile"; Nei due coniugi non si trova alcuna plausibile causa dell'infertilità; I principali indici prognostici ed i trattamenti inutili; La fecondazione in vitro; I figli della coppia con ridotta fertilità; Il crescente numero di gemelli dizigoti; Le reazioni emotive della coppia che si scopre infertile; La fertilità nella donna portatrice di endometriosi; Il problema del varicocele nell'uomo; Il rischio obesità può trasmettersi alla prole; Il futuro della nostra procreazione) Risposte alle più frequenti domande sulla fertilità e su argomenti connessi (Ciclo mestruale, ovulazione; Fecondazione e impianto; La ridotta fecondabilità della donna dopo i 35 anni; Donna: altre possibili cause; I gemelli; I miracolosi metodi di cura; L'infertilità di coppie in cui non si riesca a dimostrare una sicura causa; Peso corporeo e riproduzione; Procreazione a rischio genetico; Procreazione a rischio HIV; Sessualità e riproduzione; Società e riproduzione; Uomo: i più frequenti difetti) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
