Il lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834352632
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Ricerche/Sociologia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 137
Disponibile
16,00 €
Qual è la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori domestici? In che misura il loro vissuto, il loro rapporto con il mercato del lavoro, ci racconta qualcosa di significativo sul "posto" che occupano i ceti popolari in Italia? Il volume cerca di rispondere a queste domande attraverso una vasta inchiesta finanziata dalla Fondazione Padre Erminio Crippa e realizzata in collaborazione con la Federcolf. Dopo aver messo a fuoco i principali aspetti teorico-metodologici e giuridici del fenomeno, il libro presenta i risultati di un'indagine quantitativa e di una qualitativa, condotte in maniera integrata su un vasto campione di lavoratrici e lavoratori domestici. Soggetti tradizionalmente svalutati nella storia sociale dell'Occidente, essi, come dimostrano i nostri dati, sono oggi definiti da una condizione profondamente ambivalente: da una parte precarietà, sfruttamento e lavoro nero fanno ancora largamente parte della loro esperienza professionale; dall'altra, si stanno affermando in maniera sempre più forte vasti processi di emancipazione, presa di coscienza e acquisizione effettiva di nuovi diritti che disegnano scenari sinora inediti per questa categoria di lavoratrici e lavoratori. Il lungo cammino verso la dignità che stanno percorrendo ci riconsegna quindi tutta l'importanza che il nodo lavoro-diritti assume per il miglioramento delle condizioni e del riconoscimento sociale dei ceti popolari italiani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Antonelli Francesco;Montemarano Emanuele;Musolino Santina |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche/Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
