Il Luna Park Della Fisica Elettricita, Magnetismo, Suono, Colore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808142160
- Editore
- Zanichelli
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 344
Disponibile
27,30 €
«Mi faccia un esempio concreto che mi aiuti a capire una materia lontana mille kilometri dalla vita reale», chiese tanti anni fa una studentessa a Jearl Walker, allora dottorando all’Università del Maryland e assistente alla didattica.
Con suo disappunto Walker scoprì che non gliene veniva in mente neanche uno, nonostante studiasse fisica ormai da sei anni.
Da allora si è dedicato a raccogliere notizie su situazioni della vita di tutti i giorni o particolarmente curiose e a spiegarle con parole semplici attraverso i principi della fisica.
Il libro è stato pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta nel 1975, pochi anni dopo la sua nomina a professore di fisica all’università statale di Cleveland, e rivisto nel 1977. Dall’epoca è stato tradotto in 11 lingue e pubblicato un po’ in tutto il mondo. Questa è la seconda edizione, completamente riscritta e pubblicata in una nuova traduzione.
Perché possiamo vedere due arcobaleni ma non tre? Sotto la pioggia è meglio correre o camminare? Come nascono i fulmini? Cosa rende eccitante un giro sulle montagne russe?
Questo libro è il vostro biglietto di ingresso per Il luna park della fisica!
Oltre 750 domande e risposte, tutte basate su ricerche pubblicate in riviste scientifiche, per esplorare la fisica della vita quotidiana (e non).
Maggiori Informazioni
Autore | Walker Jearl |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: