Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Lodigiano Nel Novecento. La Politica

ISBN/EAN
9788846442147
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
512

Disponibile

48,00 €
Il progetto "Novecento lodigiano" è venuto maturando a partire dal 1999, quando, avvicinandosi l'inizio del nuovo secolo, l'Istituto lodigiano per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Ilsreco) ha inteso promuovere una riflessione storica sul Novecento lodigiano. Si sentiva in particolare la necessità di ricostruire la storia di questo territorio negli ultimi cento anni, individuandone la possibile periodizzazione e i principali punti di snodo, ritenendo così di offrire, oltre che una più attenta ricostruzione del passato, anche un utile strumento per chi voglia riflettere sulle prospettive future del Lodigiano nei campi della politica, dell'economia, della cultura e della società. Questo volume collettaneo sulla politica, curato da Ercole Ongaro (cui seguirà, tra un anno, un secondo volume sulla cultura e poi, ancora, i volumi sull' economia e sulla società ) è un primo risultato di questo lavoro avviato nel 1999. Si apre con il lungo saggio di Ongaro sulle vicende del Lodigiano nel Novecento, cui seguono i contributi di Francesco Cattaneo, Angelo Cerizza e Ferruccio Pallavera che approfondiscono le vicende rispettivamente del Pci, del Psi e della Dc del territorio; il lavoro di Angelo Stroppa incentrato soprattutto sulle vicende istituzionali del Lodigiano e il contributo di Gianluca Riccadonna sui deportati lodigiani durante la seconda guerra mondiale.

Maggiori Informazioni

Autore Ongaro Ercole
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 314
Lingua Italiano
Indice Parte I. Ercole Ongaro, Il Novecento nel Lodigiano. La politica Dal sistema liberale al fascismo (1901-1922) (Il panorama politico di inizio secolo; Le battaglie elettorali del primo decennio; La guerra di Libia e il suffragio universale maschile; La prima guerra mondiale; Il dopoguerra; L'ascesa del fascismo) Il regime fascista (1922-1945) (L'agonia dei partiti (1922-1926); Il consolidamento del regime fascista (1927-1931); Gli anni del consenso e del suo crollo (1931-1943); L'antifascismo (1926-1943); La Repubblica sociale italiana e la Resistenza (1943-1945) Vita politica nel dopoguerra e negli anni del centrismo (1945-1960) (Anni cruciali (1945-1949); Gli anni Cinquanta) - Gli anni del centro-sinistra (1961-1976) (Gli anni del primo centro-sinistra (1961-1968); Il secondo centro-sinistra (1968-1976)) La crisi dei partiti (1976-1994) (La solidarietà nazionale (1976-1979); Il pentapartito (1979-1990); Partiti nella bufera (1990-1994)) Parte II. Angelo Stroppa, Il territorio, le istituzioni e la popolazione del Lodigiano nel Novecento (Dagli inizi del secolo al fascismo; L'epoca fascista; Il Lodigiano dal 1945 al 1992; La Provincia di Lodi) Gianluca Riccadonna, I deportati lodigiani (Gli studi sulla deportazione in Italia; La deportazione nel Lodigiano: lo stato delle conoscenze; I lavoratori coatti; I deportati politici; Gli internati militari; Conclusioni) Ferruccio Pallavera, Luci e ombre della "balena bianca". La Democrazia cristiana del Lodigiano dal 1945 al 1975 (Dalle sacrestie al partito; Proprietari di un giornale; La presenza nei comuni; La nascita dell'Atsil; Le rivendicazioni economiche del Lodigiano; Vita di partito; Gli anni del massimo consenso; La nascita del Consorzio del Lodigiano; Le correnti; Il combattuto sviluppo industriale; Prime crisi politiche; Il ricambio degli uomini) Angelo Cerizza Per una storia del Partito socialista nel Lodigiano (La rinascita del partito; La scissione di Palazzo Barberini; Il Fronte popolare; L'avvio del centro-sinistra; Il centro-sinistra alla prova; Il secondo centro-sinistra; La riunificazione; Gli equilibri più avanzati; Verso la Provincia di Lodi; L'alternativa socialista; Nota conclusiva) Francesco Cattaneo, Dai campi e dalle officine. Problemi di storia del Partito comunista nel Lodigiano (Fonti e bibliografia; Limiti cronologici; Questioni di periodizzazione; Gli andamenti elettorali; Gli anni post residenziali: il radicamento del partito; Il Partito comunista dalla fondazione alla lotta di liberazione; Gli anni dello scontro; Gli anni dell'arroccamento difensivo; Gli anni della trasformazione; Caratteristiche e limiti nell'attività amministrativa del partito; La "rinascita del Lodigiano"; Gli anni del rinnovamento; Conclusioni) Mario Dosi, Appendice statistica 1 Angelo Stroppa, Appendice statistica 2.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: