Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IL LIP BUMPER INFERIORE. LA RICERCA DELLA STABILITÀ - Vol. 36 [Ferro - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721381
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
64

Disponibile

38,25 €
45,00 €
La scienza è sempre in evoluzione, diventa obsoleto ciò che ieri era all’avanguardia. Ed è proprio questo il vero significato della monografia che porta alla ribalta il significato funzionale del “Lip Bumper” alla luce del ripristino dell’equilibrio neuromuscolare e della stabilità nel tempo del risultato ottenuto. La prima parte della monografia spazia dai principi biologici della crescita maxillo-facciale al significato clinico e terapeutico del “Lip Bumper”. In questo senso e stato messo in particolare luce ii controllo dinamico del Leeway in dentizione mista e l’azione di rinforzo dell’ancoraggio in dentizione permanente. Ed ancora l’Autore richiama l’attenzione sulla correlazione tra “Lip Bumper” e “pattern funzionale” a livello della lingua, labbra e guance. L’espansione non coinvolge solo gli elementi dentari ma, anche, la struttura dell’osso basale, fattore questo stabilizzante funzionale il risultato a distanza. Di particolare interesse è anche la descrizione della modellazione dell’apparecchio ai fini del successo in chiave clinica. Altrettanto interessanti sono i cenni di “meccanobiologia” a seguito dell’applicazione dell’apparecchio. Ed infine un altro aspetto, illustrato in maniera magistrale, riguarda i rischi del trattamento: è infatti questo un aspetto non solo specialistico ma anche, e soprattutto etico: primum non nocere. Tutto deve essere concesso alla scienza a favore dell’uomo: nulla deve essere concesso all’uomo a favore della scienza. Ed ancora una particolare menzione merita il capitolo dei limiti del trattamento nei riguardi della risposta neuro-muscolare in fase di crescita maxillo-facciale. La monografia è ricca di dottrina e di esperienza: l’esposizione è chiara e fluente, la documentazione iconografica valida e del più alto interesse, le citazioni bibliografiche numerose e appropriate. All’Autore vada tutto ii mio plauso per il significato clinico e per il contributo scientifico dell’opera. Il successo della monografia è già nelle premesse: essa è una guida preziosa per arricchire e aggiornare le conoscenze dell’Ortognatodonzista, dello Stomatologo, dello studente di Odontoiatria, del cultore della disciplina. La passione substanzia la cultura e stimola la ricerca: la cultura, infatti, non si eredita ma è frutto di sacrifici e rinunce. Infine il mio plauso incondizionato vada anche ai Proff. Alberto e Damaso Caprioglio che, con lungimiranza e capacità non comune, dirigono la “Collana di Ortodonzia”: essa rappresenta apoditticamente un alto contributo, scientifico e clinico, alla conoscenza delle continue conquiste ortognatodontiche. Ennio Giannì

Maggiori Informazioni

Autore Ferro F.
Editore Martina Edizioni
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE DESCRIZIONE ED INDICAZIONI CRITERI DI MODELLAZIONE CENNI DI BIOMECCANICA TIMING PRESCRIZIONE, ATTIVAZIONE RISCHI DEL TRATTAMENTO DURATA DEL TRATTAMENTO LIMITI DEL TRATTAMENTO STABILITÀ CONCLUSIONI: “LA CHIAVE DEL SUCCESSO” BIBLIOGRAFIA
Questo libro è anche in: