Il Linguaggio Pubblicitario
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045273
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 144
Disponibile
12,00 €
Come si legge un messaggio pubblicitario e in che modo il testo verbale coopera con l'immagine ai fini persuasivi? E la creatività nel settore è realmente tale o è invece il frutto di abili strategie di marketing che attingono alle tendenze espressive e comunicative del momento? Il volume affronta alcuni dei temi portanti della pubblicità odierna, confrontandoli con altrettanti del passato lontano e di quello recente, e delinea possibili scenari per il futuro; offre, inoltre, un'utile rassegna di tipologie comunicative relative ai vari ambiti (dalle automobili ai cosmetici, dai prodotti per la casa ai telefoni cellulari).
Maggiori Informazioni
| Autore | Arcangeli Massimo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 310 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dai pionieri della persuasione ai pubblicitari di professione Gli antefatti/Dalla prima rivoluzione industriale alla Belle époque/Dagli anni ruggenti (1920-29) al secondo dopoguerra/L’era di Carosello e dei “persuasori occulti"/L’“edonismo reaganiano" e l’avvento dei creativi/ Anni ’90: frammentazione del target e shoptainment/ La pubblicità oggi: fra provocazione e ambiguità 2. Dal prodotto al messaggio Pianificazione e comunicazione pubblicitaria/La relazione fra testo e immagine in un annuncio /La struttura di una pubblicità a stampa 3. L’italiano della pubblicità Grafie, suoni, forme/Lessico e formazione delle parole/Sintassi e testualità /Retorica e tecniche di persuasione 4. I generi pubblicitari Automobili e motocicli/Prodotti per la casa ed elettrodomestici/Prodotti per la cura e la pulizia del corpo/Indumenti, accessori, gioielli/Cibi e bevande/Nuove tecnologie: cellulari e computer (e accessori) Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
