Il linguaggio della società. Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452429
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
19,50 €
Questo volume rappresenta un tentativo di "mettere insieme" ambiti di discorso differenti, multidisciplinari, per fornire così una sorta di piccolo lessico della contemporaneità o, in altri termini, della produzione di realtà contemporanea attraverso, appunto, alcune parole-chiave. Se vero è che attraverso il linguaggio noi possiamo "fissare", conoscere la realtà e rapportarci con essa, è pur vero che la natura necessariamente polisemica di molti concetti rende indispensabile, "etico", ricostituire un significato proponibile e condivisibile. Vi si troveranno quindi sviluppati veri e propri "oggetti" culturali (come "appartenenza", "pregiudizio", "rischio"), ambiti e territori di socialità (come "politica", "comportamento", "globalizzazione"), modalità di produzione sociale (come "comunicazione", "narrazione", "tradizione"); il tutto in maniera essenziale e discorsiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Malizia Pierfranco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Pierfranco Malizia, Il linguaggio della società. Una introduzione alla costruzione sociale della "società" (Premessa; Il "mondo ove le menti abitano"; Caratteristiche; L'articolazione culturale; L'interazione socio-culturale; Cultura e culture; Produzione e fruizione culturale; Il ruolo della comunicazione; Bibliografia ed ulteriori riferimenti) Beatrice Tortolici, Appartenenza Riccardo Finocchi, Arte Fabio D'Andrea , Comportamento Donatella Pacelli, Comunicazione I Donatella Pacelli, Comunicazione II Angela Zocchi Del Trecco, Comunicazione III Francesco Linguiti, Comunicazione IV Dario Viganò, Comunicazione V Stefano Traini, Connotazione Maria Cristina Marchetti, Denaro Donatella Pacelli, Differenza Dario Viganò, Etica Beatrice Tortolici, Etnia Lorella Cedroni, Genere Fabio D'Andrea, Gioco Fabrizio Maimone, Globalizzazione Manfredo Guerrera, Icona Arianna Montanari , Identità Manfredo Guerrera, Immagine Riccardo Finocchi, Linguaggio Everardo Minardi, Loisir Maria Cristina Marchetti, Moda Maria Cristina Marchetti, Modernità Fabrizio Maimone, Multiculturalismo Francesco Linguiti, Narrazione Pierfranco Malizia, Organizzazione Daniele Ungaro, Politica Pierfranco Malizia, Pregiudizio Lorella Cedroni, Rappresentanza Daniele Ungaro, Rischio Stefano Traini, Segno Pierfranco Malizia, Simbolo Fabio D'Andrea, Simulazione Maria Cristina Marchetti, Spazio Pierfranco Malizia, Spiritualità Valentina Citati, Stile Pierfranco Malizia, Tardomodernità Donatella Pacelli, Tempo Pierfranco Malizia, Tradizioni Valentina Citati, Tribù Angela Zocchi Del Turco, Virtuale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: