Il Linguaggio Della Scrittura. Conoscere L'uomo Con La Grafologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846475107
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 96
Disponibile
16,00 €
L'uomo che scrive rielabora il suo intimo, descrivendolo attraverso i grandi segni ma anche, soprattutto, attraverso i tratti secondari, insignificanti all'apparenza, ma che costituiscono la migliore rappresentazione grafica di sé stesso.
Comprendere, per il grafologo, significa allora capire l'uomo non come soggetto storico bensì, anzitutto, come individuo con il suo carattere, la sua sensibilità, le sue percezioni, i suoi naturali atteggiamenti che possono sì combinarsi col territorio e la storia ma che possiedono, ancor prima, un significato autonomo, vero, complicato.
Un manuale semplice, completo, per avvicinare in modo serio anche il non esperto al mondo dell'interpretazione della scrittura.
Anna Rita Costantino è consulente tecnico grafologa presso il Tribunale di Palermo. Socia dell'Associazione Grafologica Italiana, dell'Associazione Grafologi Professionisti, del Collegio Nazionale dei Periti Grafici e dell'Associazione Nazionale Avvocati, Consulenti Tecnici e Investigatori Privati, nel 2002 ottiene la prestigiosa iscrizione all'International Association for Identification (IAI) di Mendota Height (USA) come esperta in scienze forensi. Dal 2004 è presidente dell'Accademia di Scienze Grafologiche. Nel 2005 viene nominata segretario nazionale del Sindacato Grafologi Forensi. Attualmente è direttore didattico dei corsi di grafologia dell'Istituto di Scienze Forensi.
Francesco Matranga, funzionario della Polizia di Stato, ha collaborato in numerose indagini grafologiche con la Procura della Repubblica di Palermo. È socio fondatore dell'Accademia di Scienze Grafologiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Costantino Anna Rita; Matranga Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
Num. Collana | 167 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La percezione e la coscienza del segno grafico La simbologia dello spazio La polivalenza dei significati I simboli e i gesti grafici I simboli della grafodinamicità La rappresentazione grafica sul rigo Le forme dei collegamenti Il grado dei collegamenti L'organizzazione della scrittura La velocità La pressione La pastosità e la incisività Scrittura destrorsa e sinistrorsa La forma personale La firma Linee guida per l'analisi della scrittura Riferimenti storici Bibliografia essenziale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: