Il Linguaggio Del Passato. Memoria Collettiva, Mass Media E Discorso Pubblico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843036141
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 154
Disponibile
17,50 €
In che modo il nostro sguardo sul passato è influenzato dai cambiamenti che viviamo nel presente e dalle modalità con cui ne abbiamo notizia o esperienza? Che rapporto si stabilisce nel discorso pubblico tra memoria, storia e mass media? Sono queste alcune delle domande cui cerca di rispondere questo volume curato da Anna Lisa Tota, professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e da Marita Rampazi, professore associato di Sociologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Rampazi Marita; Tota Anna Lisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 508 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. L’iscrizione del passato nello spazio pubblico: memoria, identità e mass media 1. Memoria, identità e discorso pubblico, di L. Sciolla Due componenti dell’identità/Il ruolo della memoria/"Dispositivi" della memoria/Eventi traumatici, pubbliche amnesie e morale 2. Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa, di P. Jedlowski/Memoria e comunicazione Memorie comuni/Memoria pubblica 3. "Ricordiamo per voi", di G. Turnaturi Ricordare con noi, di noi, per noi/Discorso pubblico e memorie individuali/Memoria e desiderio 4. L’oblio imperfetto. La dislocazione della memoria della strage sul treno 904 (23 dicembre 1984), di A. L. Tota Le politiche dell’oblio e la dimensione etica del passato/La strage di Natale in Val di Sambro (23 dicembre 1984)/I modi di produzione dell’oblio: amnesia culturale e dislocazione della memoria/ Conclusioni: l’oblio come lavoro quotidiano Parte seconda. Il senso del passato: le categorie della storia e il vissuto della memoria 5. Storia e memoria: traiettorie della “seconda modernità", di C. Leccardi La storia, la memoria, le memorie/La memoria degli insegnanti di storia/Le giovani generazioni e la continuità temporale 6. Invocazioni della memoria e ragioni della storia: a proposito del “Giorno della memoria", di A. Rossi-Doria Alcune ambivalenze/Alcuni caratteri e fraintendimenti della memoria ebraica della Shoah/Il conflitto tra memoria e storia 7. Il trauma e la memoria. L’esperienza bellica nei ricordi dei combattenti e la commemorazione pubblica (1914-36), di B. Bianchi "Il volto della battaglia"/Scrivere in guerra. Lettere e diari/La pena del ricordo. Le memorie/La manomissione della memoria e la costruzione del mito 8. Le inquietudini della memoria, di M. Rampazi “Il presente del passato"/Come resistere alla velocità dell’oblio?/Quale principio di solidarietà, quale memoria per una società pluriculturale? Postfazione, di F. Rositi Bibliografia |
Questo libro è anche in: