Il linguaggio come pratica sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822037336
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1993
Disponibile
12,00 €
Attraverso una serie di saggi pubblicati su riviste sovietiche degli anni Venti, viene ripercorso il lucido itinerario bachtiniano verso la costituzione di una teoria della letteratura e di una teoria del linguaggio impostate secondo il «metodo sociologico», cioè nella prospettiva storico-materialistica, e collocate nel campo più vasto di una teoria generale del segno, che viene fatta coincidere con lo studio delle ideologie. L’attualità di queste ricerche sta nel fatto che esse costituiscono non semplicemente un’anticipazione di odierni orientamenti metodologici e prospettive disciplinari, ma soprattutto un’impostazione nuova dei problemi affrontati, rispetto ai modi ufficiali di considerarli. Ciò fa di questi scritti un termine di confronto e di messa in discussione della semiotica contemporanea, compresa quella (la sovietica «scuola di Tartu») che esplicitamente si richiama ai lavori del «gruppo di Bachtin».
Maggiori Informazioni
Autore | Volosinov Valentin N. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1993 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: