Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il linguaggio cinematografico

ISBN/EAN
9788854807990
Editore
Aracne
Collana
Biblioteca di linguistica
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
732

Disponibile

35,00 €
La collana prevede una serie di volumi, affidati alle cure di diversi specialisti, dedicati ad aspetti essenziali della linguistica e ad alcuni temi forti della linguistica contemporanea. Ogni volume sarà costituito da una parte teorica introduttiva, da un'ampia antologia e da un glossario ragionato, e concederà uno spazio privilegiato alla linguistica italiana. Un Dizionario ragionato di linguistica assommerà alla fine in sé tutti i dizionari acclusi ai vari volumi. A utile corredo della collana è prevista inoltre la pubblicazione di una serie di supplementi di approfondimento di singoli temi.È possibile distinguere la comunicazione filmica dagli altri modelli espressivi (scritto, parlato, teatro, televisione)? Il cinema muto era davvero privo della componente orale? Come si rapporta il mezzo cinematografico con la letteratura? Il dialetto parlato sul grande schermo differisce da quello reale? Come funziona il doppiaggio? Quali sono i confini cronologici e i caratteri distintivi di movimenti quali il Neorealismo e la Commedia all'italiana? La lingua parlata è influenzata dal cinema? A queste e ad altre domande tenterà di rispondere il presente volume, che costituisce la prima storia linguistica del cinema italiano. Attraverso numerosi esempi tratti da film più o meno celebri si delinea così un'avvincente storia sociale e culturale dell'Italia del Novecento. Il testo si rivolge principalmente a studiosi e studenti di storia del cinema, storia della lingua e linguistica italiana, ma è anche un'utile guida per cinefili e aspiranti tali: l'indice dei film citati comprende circa settecento titoli dalle origini a oggi. La trascrizione integrale di Poveri, ma belli (D. Risi, 1957) — così come l'antologia e il glossario — guiderà il lettore attraverso i principali fenomeni commentati nel libro.Fabio Rossi è ricercatore di Linguistica italiana presso l'Università di Messina. Si è occupato, tra l'altro, della lingua dei trattati musicali e del melodramma, del linguaggio dei media e delle caratteristiche pragmatico-sintattiche del parlato. Ha pubblicato i volumi Le parole dello schermo (Roma, Bulzoni, 1999); La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica (Roma, Bulzoni, 2002); «Quel ch'è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti rossiniani (Roma, Bonacci, 2005).

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Fabio
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di linguistica
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: