Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio [Varva - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858370
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
216

Disponibile

25,00 €
Il licenziamento economico è divenuto, con crescente bramosia, terra di contesa tra il legislatore e il giudice. In una sorta di perenne tenzone, i due campioni si prodigano per guadagnare campo, ricorrendo ad un ampio e peculiare repertorio di tecniche e armi. Da un canto si pone il legislatore, sempre più intrigato dal contenimento del momento interpretativo, sempre più sedotto dalla ricerca di leggerezza e definitezza nella formulazione del diritto. Di contro, si erge il giudice, nume tutelare dell'arte ermeneutica, organo di trasmissione tra disposizione e norma, tra diritto in astratto e diritto in azione. L'istituto oggetto di questo studio è per molti versi emblematico del rapporto dialettico tra legislatore e giudice; una volta maturata la convinzione che le regole sul licenziamento, a causa della loro complessità, risentano di un grado di incertezza applicativa percepito come intollerabile alla luce delle spinte inflative del mercato, il dibattito culturale e dottrinale ha evidenziato la necessità di modifiche normative e proposto soluzioni variegate sul piano de iure condito e, soprattutto, de iure condendo. Una prima e fertile prospettiva di studio è quella legata all'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e delle oscillazioni interpretative, dietro cui sovente si celano insopprimibili scelte valoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Varva Simone
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
Num. Collana 98
Lingua Italiano
Indice Introduzione. – I. Le teorie sui limiti al licenziamento quale prerogativa dell’imprenditore. – II. Il sindacato giudiziale sul motivo oggettivo di licenziamento. – III. Il licenziamento economico dopo le recenti riforme: legge n. 183/2010 e legge n. 92/2012. – IV. La flessibilità in uscita nella prospettiva della flexicurity. - Bibliografia.