Il libro per il mister - L'arte della didattica applicata al gioco del calcio [Capanna - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283610
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 159
Disponibile
15,00 €
Dopo aver scritto numerosi libri dedicati ai preparatori fisici l'autore ha deciso di riservare questo ultimo lavoro ai mister. L’intento è sensibilizzarli al concetto che il giocatore non è un insieme solo di muscoli che lottano, che compiono sforzi e cercano di resistere all’incombente affaticamento, ma al contrario i suoi muscoli sono al servizio di un organo e cioè il cervello, che ne guida le intenzioni.
Per arrivare a comprendere il processo di coinvolgimento globale dell’uomo in ogni sua azione, sono necessarie approfondite riflessioni atte a determinare delle proposte pratiche in linea con l’attuale conoscenza scientifica. Il maggior problema da affrontare attualmente è riferito alla didattica, nonostante l’esperienza pratica dei mister in merito al calcio giocato, sia ritenuta più che sufficiente per allenare. Imparare a insegnare diviene perciò argomento indispensabile per arrivare a conoscere come trasferire le proprie competenze ai giocatori.
Nell’organizzare una programmazione moderna è necessario inserire nuovi contenuti, dopo però essersi preoccupati di aver escluso dalla progettazione tutta una serie di esercizi che, oltre a essere inutili sono molte volte dannosi. Solo così si potrà gettare un sasso nello stagno in un ambiente in cui spesso si “fa perché lo fanno tutti”. Vi sembra difficile perseguire questo obiettivo? Non sembra impossibile ed è perciò che dopo tanti anni, si insiste nel proporre i medesimi argomenti. Certo le difficoltà esistono, bisogna avere il coraggio di cambiare e di orientarsi verso una tipologia di allenamento che sia più funzionale alla gestualità e agli scopi che il gioco del calcio stesso si prefigge di perseguire.
Allenare oggi è diventato più arduo. Le difficoltà non riguardano però l’aspetto fisico ma, in quota maggiore, quello tattico-organizzativo. Da ciò deriva che è diventata una necessità prioritaria per il mister affinare i mezzi di cui dispone, per farsi più capace di trasferire l’idea teorica di gioco che ha in mente, sia nell’azione individuale di ogni atleta e sia nell’impostazione dell’intera squadra.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capanna Riccardo |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO 1 Gesti semplici, idee forti L’allenamento attraverso le esercitazioni di gioco Quello a cui credevo Il passato non è ancora passato Il pesante fardello ereditato da Ivan Pavlov Dove ci porta il futuro Gli studi di Nikolaj Alexandrovic Bernstejin Gli studi di Giacomo Rizzolatti Gli studi di Alva Noë Gli scienziati citati CAPITOLO 2 Argomenti tratti dal libro: Non solo muscoli (pubblicato nel 1990) Introduzione Neurofisiologia del movimento Il transfert L’anticipazione La motricità è automatica e inconsapevole CAPITOLO 3 Argomenti tratti dal libro: I muscoli al servizio di Sua Maestà il cervello (pubblicato nel 1992) Introduzione Uno sguardo alla metodologia tradizionale La nostra proposta Come organizzare le esercitazioni di PFSle L’esercizio di gara CAPITOLO 4 Argomenti tratti dal libro: Riflessioni e proposte per il gioco del calcio (pubblicato nel 2000) Il corpo come una macchina La mia opinione Facciamo un passo indietro Critica alla Teoria tradizionale La sindrome generale di adattamento La qualità dello stimolo L’intensità dello stimolo La quantità dello stimolo La densità dello stimolo Il coraggio di cambiare Lo sviluppo delle capacità tecnico – tattiche Lo sviluppo della capacità di accelerazione Lo sviluppo delle capacità di recupero La mobilità articolare Il metodo di stretching passivo di Bob Anderson Il metodo PNF Il metodo di Jim Wharton Il metodo della flessibilità dinamica Lo stiramento acuto L’allungamento cronico CAPITOLO 5 Argomenti tratti dal libro: Imparare a insegnare (pubblicato nel 2001) Introduzione L’apprendimento motorio secondo il metodo tradizionale Che cosa cambiare Come l’ambiente condiziona le abilità Pressione dovuta alle necessità di essere veloci Pressione dovuta a movimenti complessi Pressione dovuta a esigenze tattiche Pressione dovuta alle esigenze fisiche che la partita impone Pressione dovuta a “dover dimostrare” La figura dell’allenatore Parliamo di tattica Parliamo di tecnica CAPITOLO 6 Argomenti tratti dal libro: Un sasso nello stagno (pubblicato nel 2002) Introduzione Considerazioni generali L’azione meccanica dei muscoli biarticolari La coordinazione nella corsa La catena cinetica aperta La catena cinetica chiusa Le macchine di muscolazione Ci sono altre soluzioni? Altre ipotesi sulle cause che determinano le lesioni muscolari CAPITOLO 7 Argomenti tratti dal libro: Difficile ma non impossibile (pubblicato nel 2004) Introduzione I movimenti volontari L’allenamento Rapporto fra coordinazione motoria e preparazione fisica La teoria dell’azione motoria Neurofisiologia del movimento L’apprendimento motorio CAPITOLO 8 Argomenti tratti dal libro: L’allenamento funzionale (pubblicato nel 2005) La coordinazione dinamica Come si sviluppa la coordinazione Coordinazione generale o specifica? La perfezione dei contrasti Lo stadio della riduzione dei gradi di libertà L’esplorazione dei gradi di libertà La capitalizzazione dei gradi di libertà CAPITOLO 9 Argomenti tratti dal libro: Allenare oggi (pubblicato nel 2007) Introduzione L’errore preconcetto: il corpo assemblato Alcuni spunti di riflessione Cosa si pensava Il corpo integrato I neuroni specchio Altre caratteristiche funzionali dei neuroni specchio L’allenamento senza palla in regime di resistenza Che cosa è l’allenamento? CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Questo libro è anche in:
