Il Libro Del Coppiere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029754
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca medievale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 506
Disponibile
21,10 €
"Al convento dei magi si presentò l'amico col calice in mano/ già ebbro di vino lui, ed ebbri gli altri del suo ebbro occhio/ Nel ferro del suo corsiero stampata era la forma di nuova luna "Là dove non arriva lo sguardo dell'intelletto, o la legge delle religioni rivelate, o la quieta morale dei sapienti, si inoltra con Hafez - il più grande lirico della poesia persiana classica, vissuto a Shiraz nel XIV secolo, lo spirito affine che ispirerà il Divano occidentale-orientale di Goethe - l'audace fantasia del folle d'amore, del libertino, del marginale, del sufi più eterodosso. Il fantasma dell'Amico appare nella solitudine della notte, o ai primi bagliori dell'alba, nelle taverne del vino e della depravazione. L'oste è un mago zoroastriano, un'iniziatore che guida negli spazi immaginali, nelle segrete pitture della mente, dove appaiono, improvvisamente, gli angelici testimoni dell'Invisibile. Edonismo e mistica, indissolubilmente mescolati, conferiscono alla lirica di Hafez una carica di allusività e di sorpresa, una miracolosa incertezza tra sensibile e soprasensibile, un misterioso entusiasmo: "Vieni o coppiere, quel fuoco sacro scintillante/che sotto la terra Zarathustra ricerca/A me versa, chè nella fede di noi ebbri e ruffiani/ sono uguali gli adoratori del Fuoco del Mondo!".
Maggiori Informazioni
Autore | Hâfez; Saccone Carlo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca medievale |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione/Sensi e soprasensi nei fragmenta di Hâfez ovvero introduzione a uno "stilnovista" persiano (saggio introduttivo)/ Sez. A: Mathnavi/ Sez. B: Ghazal/Sez. C: Quartine/ Sez. D: Componimenti d'occasione componimenti strofici/Sez. E: Frammenti e versi sparsi/Note/ Sez.A: note/Sez: B: note/ Sez. C: note/Sez. D: note/ Sez. E: note/Bibliografia orientativa/ Appendice/Testi originali/ Sez. A: Mathnavi/Sez. B: Ghazal/ Sez. C: Quartine/ Sez. D: Componimenti d´occasione componimenti strofici/ Sez. E: Frammenti e versi sparsi |
Questo libro è anche in: