Il libro dei Segni. Una raccolta dei Segni, dei Fenomeni, dei Sintomi, dei Test e delle Manovre che sono in uso in Semeiotica Medica e Chirurgica ..con relative note storiche, ritratti, disegni e illustrazioni + CD Rom 2/ed.

- ISBN/EAN
- 9788884850980
- Editore
- SBM (Essebiemme)
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 727
Disponibile
Prefazione dell' Autore
Soltanto quattro anni or sono ha visto la luce il mio precedente libro, il Libro dei Segni, pubblicato dalla Ciba Edizioni, un testo in cui elencavo i segni clinici e i sintomi relativi a malattie del sistema nervoso e dell'apparato locomotore e che quindi interessava solo alcuni specialisti come gli ortopedici, i reumatologi, i neurologi ed i fisiatri.
In questo lasso di tempo sono giunti alla mia conoscenza altri segni relativi agli stessi organi e, contemporaneamente, altri che interessavano campi differenti della medicina come la chirurgia, l'ostetricia, la medicina interna ecc... Insieme con questi ho raccolto molte altre notizie relative alla loro storia, alla vita e alle opere dei vari Autori.
Spinto dall'interesse che il libro ha suscitato in ambito ortopedico, e dal fatto che un altro Libro dei Segni più completo e più approfondito avrebbe suscitato la curiosità anche di altri specialisti, ho pensato che fosse utile proporre per la pubblicazione una seconda edizione, molto più ampia della precedente che peraltro è andata esaurita in pochissimo tempo, edizione che riportasse i segni ed i sintomi clinici eponimici che portano un nome, una paternità.
Ho così raccolto, per ordine alfabetico, tutti i segni, sintomi, manovre e test che riguardano la testa, il collo, il tronco, gli arti superiori, gli organi contenuti nel torace e precisamente: i polmoni, la preure, il timo, gli organi mediastinici, il cuore, il pericardio e i grossi vasi, e nell'addome: lo stomaco, l'intestino, il fegato e la cistifellea, la milza, gli organi femminili (utero, annessi, gravidanza), il pancreas e i reni, infine, gli arti inferiori, i vasi ecc...
Ho raccolto pure tutti quei segni che, vuoi per il nome con cui sono noti, a volte curioso, a volte mnemonico, vuoi perchè legati a sindromi, sono degni di essere ricordati. Mi riferisco, per esempio, al segno della lampada ondulante, al fenomeno della clava, al segno dell'orsetto lavatore, al fenomeno degli occhi di bambola, tanto per citare i primi che trovo nel testo.
Ho riportato svariati segni che si ricavano dalla risposta a quegli stimoli meccanici che vanno sotto il nome di "riflessi", sono molti, alcuni noti e molto usati, altri meno noti o dimenticati o, probabilmente, ancora usati dai più raffinati neurologi, il cui significato diagnostico e prognostico è ancora in auge.
Ho ritenuto opportuno riportare una serie di test e prove con le quali si può smascherare il paziente che, per questioni assicurative o per pigrizia o per ragioni psicologiche simula delle forme morbose inesistenti, e un'altra serie con le quali si riesce a inquadrare il malato psichico neurastenico od isterico. Queste possono riuscire utili non solo ai medici legali ma anche a coloro che si trovano di fronte a malati che, per varie ragioni, cercano di esagerare o inventare dei sintomi.
Ho elencato una serie di test che servono per valutare le risposte fisiologiche a certi tipi di sforzi standard che sono in uso in Medicina dello Sport e una serie di metodi per la respirazione artificiale.
Alla fine ho fatto una raccolta di segni che i medici del passato usavano per l'accertamento della morte e una raccolta dei metodi di respirazione artificiale.
A differenza di quelle opere che indicano i segni e sintomi per arrivare alla diagnosi, questa vuole risaltare il nome dell'Autore che per primo ha segnalato la diretta connessione fra segno e malattia, e quindi risalire a tutti quei dati che possono far accrescere la conoscenza del segno e quindi la sua storia, la biografia dell'Autore, la sua corretta interpretazione.
Dei segni di cui ho potuto identificare l'origine, ho riportato gli estremi dell'articolo o del libro in cui sono descritti; di quelli che portano il nome di un personaggio noto, ho riportato i dati anagrafici e biografici, e qualche volta anche i ritratti che sono riuscito a rintracciare. Ho trovato, inoltre, utile elencare i vari segni, sintomi, manovre, fenomeni, prove e test, divisi sia per organo o localizzazione, sia per malattia, in modo tale che, riunendo quei segni che interessano una sola forma patologica, o che interessano un solo segmento corporeo, od organo, si può avere sotto gli occhi u piccolo riassunto di semeiotica e, nello stesso tempo, avere il modo di ricercare i segni nella maniera più facile e completa possibile. Ai segni principali o a quelli di cui si poteva illustrarne il contenuto, ho allegato una figura a scopo menmonico e descrittivo e, spero, anche didattico.
Ringrazio il Prof. Rippa Bonati dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Padova per l'aiuto che mi ha fornito per la ricerca bibliografica e per i ritratti degli Autori, il Sig. Stefano Pascoletti per la parte illustrativa.
CD ROM
Allo scopo di rendere più rapida la ricerca di un eventuale segno o di un ritratto o biografia di Autore, mi è venuta l'idea di mettere il contenuto del libro in un CD ROM allegato, in modo tale che il lettore possa raggiungere l'oggetto della ricerca facilmente, e altrettanto facilmente possa stamparlo, confrontarlo, ecc. Questo processo è stato reso più facile dal fatto che il libro è composto da circa 4500 files e che al lettore potrebbe interessare talvolta più il singolo segno piuttosto che esplorare i segni di un intero capitolo.
I riferimenti ad Internet che ho inserito nel testo permettono di accedere con un click al sito di riferimento dal quale poi si possono fare ricerche ancora più approfondite.
Giorgio Graziati
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Presentazione del Prof. Arturo Ruol
Nell'era dell'informatica un libro come questo - dedicato agli eponimi dei Segni e dei Sintomi in medicina - può lasciare il lettore inizialmente interdetto.
Lo schiacciante predominio della impostazione nosografica delle malattie codificata nella letteratura anglo-americana ci ha portati infatti anche nel vecchio continente ad indulgere ad una quanto più possobile soppressione degli eponimi, sostituendoli con denominazioni che vorrebbero essere formulazioni quanto più possibilmente sintetiche di tipo descrittivo della sindrome, della malattia, del sintomo inquestione. Inoltre, nella letteratura scientifica attuale, la tendenza è quella di trascurare sistematicamente qualsiasi citazione o richiamo bibliografico di contributi che siano antecedenti anche di pochi decenni.
Il libro del Prof. Giorgio Graziati si oppone, in un certo senso, a questo deprecabile indirizzo perchè, da un lato rappresenta un utile strumento di consultazione di grande attualità, ma dall'altro lato rivaluta la tradizione, le conquiste accumulate nel corso dell'evoluzione del pensiero medico. Esso costituisce il risultato di una paziente e meticolosa raccolta - come viene specificato nello stesso sottotitolo del libro - "dei segni, dei fenomeni, dei sintomi, dei test e delle manovre che sono in uso nella semeiotica medica e chirurgica..."
Non si tratta dunque dell'ennesima pedissequa elencazione di nomi di autori legati alla descrizione di sintomi o malattie, bensì di uno strumento agile e facilmente consultabile in cui sono stati raccolti, descritti e commentati una gra quantità di segni, di sintomi, di manovre propri della semeiotica classica, spesso attuali e di impiego corrente nell'esercizio della pratica clinica e talvolta, invece, in parte obsoleti, in cui ci si può occasionalmente imbattere e che possono destare ancora interesse e curiosità.
Ma il pregio maggiore della trattazione risiede, a mio parere, nell'implicita rivisitazione di capitoli della storia della medicina che spesso hanno rappresentato tappe fondamentali nell'evoluzione del pensiero medico nell'arco di questi ultimi due secoli, a partire dal primo avvento della medicina clinica, all'epoca della rivoluzione francese. Rintracciare il nome di autori che sono stati artefici del faticoso percorso che ha portato all'attuale, non ancora definitiva sistematica della medicina clinica, nonsoddisfa soltanto legittime curiosità, ma consente di risalire alla genuina interpretazione e di comprendere il vero significato di espressioni e di definizioni cui siamo ormai adusi ma che troppo spesso vengono impiegate, quasi per abitudine, con approssimazione ed imprecisioni.
L'autore ha conseguito questi risultati mediante una sapiente annotazione, per ogni sintomo descritto, di sommari richiami di tipo biografico sulla vita e sull'epoca in cui anno operato i singoli autori citati, con la citazione della fonte originale della descrizione o di accurati e pertinenti riferimenti bibliografici, nonchè, spesso, mediante la ricostruzione del percorso storico e delle vicende che hanno portato all'acquisizione del sintomo o della manovra che vengono descritti.
L'esposizione è poi completata da una ricca documentazione di ritratti, di illustrazioni, di schemi illustrativi, anche inediti o tratti dalle pubblicazioni originali.
All'autore va riconosciuto il merito di avere affrontato con coraggio e con entusiasmo, alla fine di una lunga e prestigiosa carriera e con l'esperienza accumulata nel corso di un'incessante attività clinica, una problematica di così vaste proporzioni da sembrare un intento temerario.
Personalmente, dalla lettura del volume ho tratto motivo di divertimento, di appagamento a molte curiosità, di istruzione ed apprendimento e penso che anche i lettori futuri ne potranno trarre diletto e giovamento.
Sono infatti convinto che mentre in medicina le teorie, le classificazioni nosografiche, le metodiche di laboratorio e strumentali impiegate per la diagnosi sono inevitabilmente soggette ad un incessante rinnovamento e a continui mutamenti, i segni e i sintomi delle malattie, i rilievi obiettivi sul malato desunti dalle osservazioni condotte con umile e paziente tenacia, come usavano i nostri Maestri e come Murri insegnava, costituiscono realtà indiscutibili che possono essere variamente interpretate ma restano punti fermi, fenomeni proposti alla nostra osservazione dalla natura stessa, che non possono essere comunque misconosciuti.
Prof. Arturo Ruol
Emerito di Medicina Interna
Università di Padova
Maggiori Informazioni
Autore | Graziati Giorgio |
---|---|
Editore | SBM (Essebiemme) |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte 1 - LA TESTA ED IL SISTEMA NERVOSO 1. Gli occhi 2. La faccia 3. La bocca 4. Il naso, l'orecchio e le mastoidi 5. Gli emisferi ed il midollo spinale 6. Il sistema piramidale 7. Le manovre che facilitano la ricerca del riflesso rotuleo 8. Il cervelletto 9. Il morbo di Prkinson 10. Il sitema extrapiramidale 11. Le meningi 12. La tabe dorsale 13. I fenomeni neuro-muscolari 14. L'articolazione temporo - mandibolare e la mandibola Parte 2 - IL COLLO 1. Il collo 2. La tiroide e le paratiroidi 3. I segni di ipertiroidismo 4. I segni di ipertono muscolare da ipoparatiroidismo e da tetano 5. I segni di ristrettezza dello spazio costo-claveare 6. I segni di altre affezioni del collo Parte 3 - L'ARTO SUPERIORE 1. La spalla 2. Il gomito 3. Il polso e la mano Parte 4 - IL RACHIDE 1. La colonna vertebrale 2. Segni di lesioni nervose conseguenti a lesioni vertebrali 3. La sacroiliaca ed il bacino Parte 5 - L'ARTO INFERIORE 1. L'Anca 2. I segni della lussazione congenita dell'anca 3. La coscia 4. Il ginocchio 5. La gamba ed il piede Parte 6 - IL CIRCOLO VASCOLARE PERIFERICO Parte 7 - GLI ORGANI TORACICI 1. L'apparato respiratorio 2. I polmoni e le prime vie aeree 3. Le pleure 4. L'apparato cardio-circolatorio 5. Il cuore 6. Il peridardio 7. I grossi vasi (aneurismi aortici) 8. Il timo Parte 8 - GLI ORGANI ADDOMINALI 1. L'esofago, lo stomaco ed il duodeno 2. L'intestino 3. Il fegato e la colecisti 4. Il pancreas 5. Gli organi sessuali femminili e la mammella 6. Le manovre ostetriche per l'espletamento del parto 7. L'apparato urinario 8. I metodi palpatori per il rene 9. La milza 10. I testicoli Parte 9 - LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI Parte 10 - VARIE 1. I segni vari 2. I segni radiologici 3. La psiche e la simulazione 4. I test sportivi 5. I segni cadaverici 6. I metodi di respirazione artificiale Bibliografia Indice Analitico |
Disponibilità | Ultime Copie |
- Geriatria
- Medicina Interna
- Medicina Generale
- Neurologia
- Reumatologia
- Semeiotica
- Storia della Medicina
- Urgenze - Pronto Soccorso
- Diagnostica medica
- Chirurgia Generale
- Ortopedia Generale
- Chirurgia Addominale
- Chirurgia CardioToracica
- Chirurgia del Seno
- Chirurgia d'Urgenza
- Chirurgia Oncologica
- Offerte - Medicina Interna / Generale