Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il libro dei dodici sapienti

ISBN/EAN
9788843063741
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
143

Disponibile

16,00 €
Il libro dei dodici sapienti costituisce una delle prime manifestazioni culturali prodotte dal particolare sincretismo che si genera nella penisola iberica fra il regno di Fernando III e quello di suo figlio Alfonso X. In questa fase, nella quale convivono tradizioni assai diverse (araba, ebraica e cristiana), la monarchia castigliana è attenta a costituire un regno solido che ha fondamento nella precettistica filosofica e gnomico-sapienziale. All’ingente quantità di opere tradotte dall’arabo al castigliano, o al latino, fa riscontro la necessità di creare un testo che rifletta il delicato momento in cui vive la monarchia. Da qui la necessità di un manuale che metta a fuoco sia come il re debba governare il regno, con particolare riferimento alla corte, sia il ruolo da assumere rispetto alla giustizia, all’organizzazione militare e ai rapporti con gli ordini religiosi e cavallereschi. El libro de los doze sabios è uno “specchio per principi” che, pur non essendo una traduzione, sa sintetizzare perfettamente la tradizione precettistica orientale e quella occidentale.

Maggiori Informazioni

Autore Lalomia Gaetano
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 140
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Gli specchi per principi e la cultura del secolo XIII 2. Il Libro de los doce sabios: il testo e i suoi significati Nota al testo. Trasmissione del testo e traduzione 1. Trasmissione manoscritta e a stampa 2. Il manoscritto O 3. Problemi di traduzione El libro de los doce sabios Il libro dei dodici sapienti Bibliografia