Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il liberismo a una dimensione. La Confindustria e l'integrazione europea 1947-1957

ISBN/EAN
9788846466280
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
336
34,50 €
La politica estera di uno stato è il prodotto non solo di fattori strutturali e dei condizionamenti imposti dal sistema internazionale, ma anche della dialettica di soggetti politici, economici e sociali interni. Il volume si propone di analizzare, sulla scorta di un'attenta disamina di fonti primarie e secondarie, l'influenza esercitata dalla confindustria sul processo di adesione dell'italia alla costruzione europea nel corso degli anni cinquanta. In che misura - si chiede l'autore - e secondo quali priorità gli industriali privati riuscirono a condizionare le modalità di inserimento dell'economia italiana nel regionalismo europeo?

Maggiori Informazioni

Autore Petrini Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Antonio Varsori, Prefazione Introduzione (Un'ipotesi interpretativa) La Confindustria nel secondo dopoguerra: il liberismo ad una dimensione (La rinascita della Confindustria; La Confindustria e la politica; "Esportare, esportare, esportare". Gli industriali privati e l'interdipendenza economica internazionale; L'offerta liberista: la concessione del 50 per cento e i provvedimenti sul cambio) Ascesa e declino dell'integrazione concertata: il progetto di unione doganale con la Francia; (L'avvio dei negoziati; I lavori della seconda commissione mista e la conclusione dei negoziati) Gli industriali privati e la Ceca: l'opposizione all'"emasculazione nazionalizzatrice" (L'industria siderurgica privata alla vigilia del piano Schuman; Le prime reazioni alla dichiarazione di Schuman; Gli aspetti istituzionali; Gli aspetti economici; La ratifica) Produrre "arcadici sospiri"? Il rifiuto dell'integrazione settoriale (Il piano Pella; Il "pool verde"; La Comunità europea di difesa) La liberalizzazione degli scambi e la crisi del 1952 (L'Oece, l'Uep e la liberalizzazione degli scambi; I provvedimenti del novembre 1951; La crisi del 1952: l'avvio di un ripensamento delle posizioni padronali; L'azione degli industriali all'interno della Ceca) La nascita della Comunità economica europea (L'evoluzione delle esportazioni italiane; La conferenza di Messina; I lavori del comitato intergovernativo di esperti e il Rapporto Spaak; La conclusione dei negoziati, le richieste degli industriali e la risposta del governo; Un bilancio) Conclusione
Stato editoriale In Commercio