Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Libano Contemporaneo

ISBN/EAN
9788843051601
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
184
15,50 €
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo dal mandato francese ai giorni nostri evidenziando lo stretto legame fra la struttura confessionale del paese e le sue complesse vicende interne e internazionali. Le istituzioni democratiche libanesi hanno sempre convissuto con il sistema comunitario, che le ha profondamente permeate secondo le proprie esigenze istituzionali, politiche e religiose. Il comunitarismo di stampo confessionale è stato il minimo comune denominatore che ha influenzato le dinamiche socio-politiche, potendo prevenire, tramite un continuo processo di mediazione e contrattazione, le spinte autoritarie o contribuire a esacerbare le tensioni portando allo scontro e al conflitto. Ancora oggi al centro di complesse dinamiche internazionali e regionali, il Libano dovrà tenere conto, come in passato, delle spinte comunitarie e della loro interazione con il sistema politico.

Maggiori Informazioni

Autore Di Peri Rosita
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 294
Lingua Italiano
Indice 1. Dall’emirato del Monte Libano alla vigilia dell’indipendenza (1586-1943) La prima trasformazione: la nascita dell’emirato del Monte Libano (1586-1635)/La seconda e la terza trasformazione. L’intermezzo egiziano(1832-1840) e il ritorno ottomano (1842-1860)/La quarta trasformazione: l’era della mutasarrifiyya e del Piccolo Libano (1861-1915)/La quinta trasformazione: colpo di coda dell’impero ottomano e sua disgregazione (1914-1920)/La sesta trasformazione: l’epoca del mandato francese e del Grande Libano (1920-1943) 2. Il Libano indipendente (1943-1970) Il Patto nazionale/Bechara al-Khoury (1943-1952)/Camille Chamoun (1952-1958)/Fouad Chehab (1958-1964)/Charles Helou (1964-1970) 3. La marginalizzazione e la guerra civile (1970-1990) Debolezza e crisi del "sistema Libano": i fattori interni/Verso la guerra civile/ La prima fase della guerra civile: la guerra dei due anni (1975-1976)/Intermezzo/L’avvio della seconda fase della guerra: l’invasione israeliana del 1978 e le sue conseguenze/Verso la seconda invasione israeliana del 1982/ La via verso Ta’if/La guerra civile: dinamiche e strategie tra fattori interni e internazionali 4. La ricostruzione: sfide e prospettive degli anni novanta Gli accordi di Ta’if e la nascita della Seconda Repubblica libanese/Le elezioni del 1992 e l’ascesa di Rafiq Hariri/Rafiq Hariri e il processo di ricostruzione/L’influenza dei piani di ricostruzione sullo stato dell’economia: il paese reale e il paese virtuale/La troika del post Ta’if: un nuovo compromesso confessionale? 5. Verso il nuovo millennio Il Libano all’alba del nuovo millennio tra fattori interni e internazionali/Febbraio 2005: l’assassinio di Rafiq Hariri e la "rivoluzione dei cedri"/Una nuova era di assassinii mirati: alla vigilia di un’ennesima guerra civile?/La terza invasione israeliana del luglio del 2006: cause e conseguenze/Tra nuova frammentazione e antichi patti 6. Conclusioni: il Libano tra storia e confessionalismo Appendici Le comunità/I partiti politici/La struttura amministrativa Note Cronologia Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi
Stato editoriale Fuori catalogo