Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lessico del potere. L'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione

ISBN/EAN
9788829005635
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
172

Disponibile

19,00 €
Delle scienze politiche si è sostenuto che nulla è più ambiguo della loro terminologia. Ciò vale per il concetto di potere e per tutti quelli che gli hanno fatto storicamente da corona (autorità, sovranità, comando, disciplina, governo). La questione continua a essere dibattuta. Dopo che la modernità aveva messo fine a uno stato di disordine fra poteri (paterno, dispotico, politico; economico, politico, militare, culturale; legislativo, esecutivo, giudiziario), molti indicatori suggeriscono che, al riparo delle costituzioni, vecchie e nuove confusioni tornano a caratterizzare il tessuto sociale. L'alterità di poteri reali e legali continua a dominare il discorso politico, ossessionato per gli uni dall'ingerenza di poteri forti, per gli altri dal vuoto dell'ingovernabilità. Un concetto centrale della moderna teoria dello Stato ha generato di recente un ulteriore "ismo": sovranismo. Per contro si guarda al soft power e alla governance come alle nuove frontiere della politica, mentre resta sempre attuale la preoccupazione per la crisi di legittimità e d'autorità delle istituzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Portinaro Pier Paolo
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1378
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Teorie del potere Parte prima Elementi di storia concettuale 1. Kratos e arche 2. Dominium e imperium 3. Potestas e auctoritas Parte seconda Un dizionario minimo 4. Governo 5. Sovranità 6. Costituzione 7. Autorità 8. Governance
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio