Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il legame gruppale nell'adolescenza

ISBN/EAN
9788826314273
Editore
Borla
Collana
Prospettive della ricerca psicoanalitica
Formato
Libro
Anno
2002
Pagine
272

Disponibile

22,50 €
Una volta o l'altra, gli adolescenti si allontanano dal gruppo familiare per partecipare a gruppi di appartenenza, spontanei o socialmente strutturati. Durante questo periodo paradossale, il giovane adulto, che accede a una sessualità matura e riproduttiva, deve abbandonare i propri investimenti familiari di tipo edipico a difesa contro le tentazioni incestuose e trovare allo stesso tempo il proprio posto nella catena transgenerazionale. C'è quindi passaggio dalla dipendenza familiare all'affiliazione (riconoscimento dell'appartenenza a un gruppo sociale) poi alla filiazione (riconoscimento del posto transgenerazionale). Questo libro si propone di pensare il gruppo come spazio di appoggio del processo di adolescenza e, al di là, come costitutivo della socialità. J.-B.Chapelier descrive l'emergere e le trasformazioni della gruppalità interna nell'ambito delle psicoterapie psicoanalitiche di gruppo. B. Duez, partendo dalla sua pratica con adolescenti a tendenza antisociale, sviluppa i concetti di transfert topico e di oscenalità. F. Richard s'interessa alla questione della soggettivazione nell'adolescenza. R. Kaës delinea ciò che, all'interno dei gruppi detti di formazione, mobilita i processi psichici propri dell'adolescenza. Infine, D. Marcelli abborda il ruolo dei pari differenziando ciò che avviene nei maschi (i compagni) da ciò che avviene nelle femmine (l'amica).

Maggiori Informazioni

Autore Verdolin A.
Editore Borla
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Prospettive della ricerca psicoanalitica
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: