Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481504
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 464
Disponibile
38,00 €
Questo volume raccoglie analisi e ricerche sul rapporto fra leadership locale, media e campagne elettorali. Ad esso hanno partecipato studiosi di otto università italiane, che da tempo lavorano con metodologie integrate allo studio della comunicazione politica. L'ipotesi di fondo che viene avanzata è che mentre a livello nazionale la personalizzazione della politica stenta ad affermarsi e, come mostra il caso berlusconi, divide l'elettorato, a livello locale emergono varie figure di governatori e di sindaci, associate a tratti significativi di carisma, che rompono i confini degli schieramenti politici, e in molti casi raggiungono dei livelli di consenso trasversale superiori al 60 percento. La frantumazione delle piccole emittenti locali impedisce ai mezzi televisivi di esercitare un'influenza politica significativa, come quella dei grandi media nazionali, ma questi leader mettono in atto forme sofisticate di marketing elettorale e di comunicazione politica 'postmoderna' e 'post-televisiva'. Esse si basano sulla produzione di eventi e su incontri capillari con gli elettori, oltre a sfruttare gli 'effetti alone' della mediatizzazione diffusa per raggiungere anche i settori di pubblico più incerto e poco esposto ai media.
Maggiori Informazioni
Autore | Marletti Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Le tendenze in corso Carlo Marletti, Il "fattore civico" della democrazia postmoderna e la personalizzazione della leadership a livello locale Paolo Natale, Leadership locale e consenso popolare Paolo Mancini, Gli apparati di comunicazione regionale tra personalizzazione e istituzionalizzazione Analisi di casi locali Giorgio Grossi, Leadership alla Lombardia: le strategie comunicative ed i profili mediali del sindaco Albertini e del governatore Formigoni Federico Boni, Corpo a corpo. Le due Moratti e la leadership femminile a Milano Marinella Belluati, Il Presidente (non) c'è. L'incumbent perdente e il campaigning innovativo della sfidante nelle Regionali piemontesi del 2005 Cristopher Cepernich, Il postmoderno emergente. Manifesti e campagna on line nelle Regionali piemontesi del 2005 Paolo Feltrin, Un (altro) imprenditore in politica. Il caso di Riccardo Illy nelle elezioni Regionali del 2003 in Friuli Venezia Giulia Cristian Vaccari, Cofferati a Bologna. La crisi degli apparati, la campagna postmoderna del 2004 e la complessità del governo Rolando Marini, Stefania Ester Congiatu, Dove il mercato elettorale è statico e i leader sono negoziali: l'Umbria e il potere di "nomination" dei partiti Marco Mazzoni, Alessio Cornia, Straw Poll a Foligno, ovvero quanto (poco) conta la stampa locale se comandano gli apparati e non c'è quasi campagna Franca Roncarolo, Quando governare e fare campagna si accordano. Il caso Veltroni e il "modello Roma" Marco Cilento, Quattro campagne vincenti: Antonio Bassolino da uomo d'apparato a esponente del presidenzialismo locale Vittoria Cuturi, Dalla "primavera catanese" al ritorno del localismo. Personalizzazione politica, campagna e risposta degli elettori Rossana Sampugnaro, Fare campagna fuori dai media. Tendenze postmoderne e persistenze tradizionali a Catania: un confronto fra Amministrative ed Europee Notizie sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: