Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro tra economia e società. Metamorfosi del lavoro, processi di globalizzazione e trasformazioni del legame sociale

ISBN/EAN
9788846409133
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
224

Disponibile

24,50 €
Questa ricerca nasce da un motivo di fondo: l'interesse per il rapporto tra l'azione sociale ed il lavoro, in quanto azione più specificamente finalizzata.A partire da una ricognizione del tema in alcuni autori fondamentali quali Durkheim e Weber, ci si sofferma su alcuni aspetti della discussione attuale nelle scienze sociali, relativi al modo di definire l'agire strumentale ed i suoi rapporti con altre dimensioni costitutive dell'agire sociale.Vengono poi affrontati alcuni dei segnali più evidenti delle trasformazioni del lavoro e dei processi produttivi. Si sollevano, così, interrogativi che partono dalle metamorfosi del lavoro, ma investono più ampiamente l'integrazione stessa tra le istituzioni e gli attori dell'economia, e quelli della società. Sullo sfondo delle diverse manifestazioni concrete e specifiche delle trasformazioni del lavoro e delle sue istituzioni, cioè delle sue modalità di regolazione dell'integrazione tra economia e società, ciò che pare delinearsi come uno dei loro tratti salienti è la crescente rilevanza dell'"agire comunicativo-relazionale" come risorsa primaria nei processi di produzione del valore, muovendo così verso un rimodellamento del rapporto tra agire sociale ed agire strumentale. Le trasformazioni del ruolo e della natura del lavoro umano all'interno di nuove coordinate organizzative, la destandardizzazione delle sue istituzioni regolative, sembrano, cioè, avvenire segnando un graduale, ma sempre più accentuato, indebolimento di quelli che erano i conflitti tra lavoro ed interazione sociale. Una osmosi che rende possibile una ridefinizione del lavoro come declinazione dell'agire pubblico, aprendo ad ampie implicazioni sociali, politiche e culturali. Vando Borghi, dottore di ricerca e ricercatore del C.I. Do.S.Pe.L. (Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro) del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna, è attualmente borsista presso questo stesso Dipartimento.Ha curato, con Michele La Rosa, Tempo di lavoro, tempo di vita, Angeli, 1995.Si occupa di sociologia del lavoro, più in particolare del rapporto fra mutamenti del lavoro ed azione sociale, ed inoltre di problematiche legate ai rapporti tra istituzioni e preadolescenti, anche in qualità di socio fondatore di una cooperativa sociale operante nel campo della prevenzione del disagio preadolescenziale.

Maggiori Informazioni

Autore Borghi Vando
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Michele La Rosa, Presentazione Parte I. I presupposti sociali e culturali dell'agire strumentale nel pensiero sociologico classico e nella discussione contemporanea (Differenziazione funzionale e legame sociale: a partire da Emile Durkheim; Max Weber: il capitalismo moderno occidentale e il tema del rapporto tra condotta di vita e ordinamenti sociali; "Complicare l'economia". Idee per muovere verso una scienza sociale unificata; Il lavoro tra economia e società. Appunti per una ipotesi di interpretazione) Parte II. Segni e tendenze del mutamento: processi di globalizzazione e metamorfosi del lavoro. Alcune evidenze empiriche (Spazio e lavoro: nuovi percorsi dei processi produttivi; La punta dell'iceberg: il modello giapponese come indicatore dei mutamenti del lavoro) Parte III. Trasformazioni del lavoro come mutamento della relazione tra economia e società. Nuovi scenari per la riproduzione del legame sociale? (Le trasformazioni del lavoro; Lavoro e azione; Metamorfosi del lavoro e nuove "forme di integrazione" tra economia e società. Una interpretazione delle tendenze in atto: riflessioni conclusive).
Stato editoriale In Commercio