Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro somministrato i profili illeciti e le novità del decreto PNRR-BIS. Guida pratica con formulario. Con espansione online (Manfredi Federico - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891671554
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2024
Pagine
264

Disponibile

29,00 €
Il presente volume vuole offrire una guida pratica ai professionisti, a coloro che operano nella gestione delle risorse umane e agli studiosi del diritto del lavoro. L'opera analizza le molteplici sfaccettature di questa modalità contrattuale tipica e gli strumenti di compliance necessari per assistere le imprese nella prevenzione dei rischi penali e amministrativi più significativi. Attraverso la disamina normativa, i più recenti orientamenti giurisprudenziali e gli spunti pratici viene tratteggiato un quadro completo della disciplina. Un'attenzione particolare è riservata alle questioni relative alle pratiche illecite e a quelle non con formi, anche alla luce delle rilevanti novità introdotte dal Decreto PNRR-bis (D.L. n. 19/2024), che ha previsto nuove fattispecie di reato e inasprito le sanzioni per le violazioni in materia di somministrazione di lavoro. Completa il volume un pratico formulario con modelli contrattuali e comunicazioni standardizzate, disponibili anche nella sezione online.

Maggiori Informazioni

Autore Manfredi Federico
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Legale
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Capitolo I
Le ragioni di HR management alla base del ricorso al lavoro somministrato a cura di Federico Manfredi
1.1 Contenimento dei costi economici e sinergie produttive 
1.2 Flessibilità organizzativa
1.3 Influenza sui criteri dimensionali e tutele di legge
1.4 Gestione della turnazione oraria e territoriale nell’impresa 
1.5 Un’esternalizzazione a metà?
Capitolo II
La somministrazione in generale e il lavoro somministrato in particolare a cura di Chiara Romeo 
2.1 Definizioni a confronto: le fonti e principali fattispecie tipizzate 
2.2 Il generale divieto di somministrazione e i soggetti legittimati
2.3 La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione. Cenni 
2.4 Spunti comparatistici: verso una somministrazione europea? 
Capitolo III
Il rapporto di lavoro somministrato a cura di Chiara Romeo 
3.1 Evoluzione del rapporto di lavoro somministrato 
3.2 La fase di costituzione
3.2.1 Somministrazione a tempo indeterminato (staff leasing) 
3.2.2 Contratto di somministrazione a tempo determinato
3.3 Lo svolgimento del rapporto di lavoro: tutele, diritti e obblighi 
3.4 I poteri delle parti. In particolare, lo ius variandi
3.5 La conclusione del rapporto di lavoro
3.6 Eventi modificativi del rapporto di lavoro somministrato
Capitolo IV
Parti e prospettive coinvolte nel rapporto di somministrazione a cura di Federico Manfredi
4.1 Il lavoratore somministrato
4.2 Il somministratore 
4.3 L’utilizzatore
Capitolo V
La dimensione collettiva e il lavoro somministrato a cura di Chiara Romeo 
5.1 Diritti sindacali generali e particolari 
5.2 Le organizzazioni rappresentative dei lavoratori somministrati 
5.3 Il CCNL per le agenzie di somministrazione di lavoro: singole previsioni 
5.4 La somministrazione europea, risvolti sindacali
Capitolo VI
Formulario pratico a cura di Ivan Cartocci
1. Accordo tra aziende di distacco di lavoratore subordinato
2. Comunicazione di assegnazione nuove mansioni a lavoratore somministrato
3. Contestazione disciplinare 
4. Contratto a tempo determinato stagionale full time 
5. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
6. Contratto di agenzia 
7. Comunicazione di distacco del lavoratore
8. Lettera di assegnazione del lavoratore somministrato
9. Lettera di trasferimento 
10. Patto di prova
11. Recesso dal periodo di prova 
12. Contratto di somministrazione di lavoro 
Capitolo VII
Le diverse declinazioni patologiche dell’esternalizzazione di manodopera a cura di Ivan Cartocci
7.1 I requisiti di legittimità del contratto di somministrazione di lavoro
7.2 I profili di illegittimità amministrativa: la somministrazione irregolare e la somministrazione nulla 
7.2.1 La somministrazione nulla per mancanza di forma scritta
7.2.2 La somministrazione irregolare: la violazione dei limiti e delle condizioni di cui agli artt. 31, 32 e 33 d.lgs. 81/2015
7.3 I profili di illegittimità penalistica
7.3.1 La somministrazione abusiva 
7.3.2 La somministrazione fraudolenta 
7.3.3 L’appalto e del distacco “non genuini” quali strumenti di interposizione (abusiva o fraudolenta) di manodopera 
7.3.4 Il caporalato nell’art. 603-bis c.p.
Capitolo VIII
L’attuale regime sanzionatorio e gli strumenti di tutela del lavoratore illegittimamente interposto a cura di Ivan Cartocci
8.1 Il ripristino delle sanzioni penali e l’inasprimento delle pene operato dal d.l. 19/2024 
8.2 Strumenti di prevenzione e contrasto al caporalato: l’amministrazione giudiziaria e il sequestro dell’azienda
8.3 I riflessi in materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti
8.4 Le tutele giuslavoristiche del lavoratore in caso di esternalizzazione illegittima 
Capitolo IX
Contratti di lavoro alternativi alla somministrazione a cura di Federico Manfredi
9.1 Il patto di prova 
9.2 Il lavoro a termine
9.3 Il lavoro stagionale e a chiamata
9.4 Contratti di formazione
9.5 Il distacco e la missione
9.6 Il lavoro parasubordinato e l’agenzia 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio