Il lavoro senza mestiere. Norma e prassi nel rapporto di impiego regionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060723
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1987
- Pagine
- 192
Disponibile
14,00 €
La professionalità dipendente non è una categoria giuridica o sociologica: è un oggetto di conflitto. È, in altri termini, l'esito del rapporto negoziale che si instaura tra il lavoratore e il datore di lavoro, sancito dalla norma contrattuale. L'avvicendarsi durante gli ultimi trenta anni di differenti sistemi di classificazione del personale è la conferma sia della relatività di tale concetto che del rilevante significato del potere contrattuale di cui è dotata una delle due parti a seconda che il momento economico, politico e sociale le sia più favorevole. Se poi la controparte datoriale è la Pubblica Amministrazione, la definizione "concertata" di professionalità finisce per coincidere con quella espressa dall'azienda pubblica. Ciò sia per il formalizzato squilibrio di forze tra gli attori contrattuali che per la presenza, all'interno degli organismi pubblici, di obiettivi latenti accanto a quelli istituzionali. L'analisi del caso della Regione Puglia, confermando tale ipotesi, dà conto di come l'Ente abbia ereditato dall'Amministrazione centrale oltre che le funzioni, il sistema organizzativo e la pratica "politica" di gestione delle risorse.
Maggiori Informazioni
Autore | Sforza G. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1987 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 72 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: