Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi. Una comparazione tra i porti di Genova e Anversa

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788823847019
 - Editore
 - EGEA
 - Collana
 - Studi & ricerche
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 128
 
Disponibile
                
                    
                        17,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I porti sono un osservatorio privilegiato per comprendere i meccanismi di funzionamento del reticolo su cui poggiano le strutture produttive e distributive dell'economia globale. Negli ultimi decenni sono stati investiti da importanti trasformazioni, sviluppandosi in nodi all'interno delle catene marittimo-logistiche globali. Al contempo i porti sono radicati all'interno di cornici istituzionali e spaziali specifiche, strettamente connesse con il passato. Attraverso l'analisi comparata dei casi di Genova e Anversa, il seguente studio focalizza l'attenzione sulle condizioni di lavoro e ha l'obiettivo di rispondere alle seguenti domande: in che modo i sistemi del lavoro nei porti europei stanno cambiando? Quali sono i fattori principali che determinano queste tendenze, e quali le risposte a tali mutamenti? Le evidenze empiriche mostrano la difficile coesistenza tra esigenze del mercato e logiche orientate alla corretta distribuzione delle risorse, alla crescita professionale, a condizioni d'impiego decenti e alla stabilità occupazionale. Lo studio comparato dei sistemi del lavoro nei porti europei, inoltre, favorisce una riflessione più generale sull'impatto delle reti produttive globali e dei vincoli istituzionali sulle condizioni d'impiego locali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bottalico Andrea | 
|---|---|
| Editore | EGEA | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi & ricerche | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
