Il lavoro pedagogico nei servizi educativi. Tra promozione, controllo e protezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803327
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica della formazione - diretta e fondata da ric
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Non Disponibile
24,50 €
I servizi educativi rappresentano ormai una realtà molto diffusa nella società contemporanea. Nati da un'originaria vocazione assistenziale e riparativa, questi particolari contesti educativi vengono oggi presentati come luoghi formativi deputati alla cura e all'educazione della generalità dei bambini e dei ragazzi. Tuttavia, nonostante questa loro progressiva connotazione educativa, tali contesti formativi continuano a essere denominati come 'servizi', e a venire inseriti nell'ambito delle politiche socio-assistenziali. Il volume intende sollecitare una riflessione intorno a questa particolare categoria di servizi, ai loro mandati e alle loro centrature, in una prospettiva tesa a decostruire i significati che la nozione di 'servizio' è venuta progressivamente ad assumere in ambito educativo, e le ricadute che questa stessa idea ha concorso a generare nei modi di pensare al lavoro educativo 'pubblico' con i bambini e con i ragazzi, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Tutto ciò con particolare attenzione allo stato attuale dei servizi educativi, alle condizioni di chi quotidianamente li abita, e ai modi attraverso i quali in essi è concretamente esercitato il 'lavoro di servizio'.
Maggiori Informazioni
Autore | Villa Laura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Clinica della formazione - diretta e fondata da ric |
Num. Collana | 56514 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandro Mariani, Presentazione Parte I. Le idee di servizio nelle politiche sociali Le matrici storiche e istituzionali (Le parole delle origini: assistenza, beneficenza e carità; Tra sicurezza e controllo: la nascita dello Stato sociale e delle moderne politiche sociali; Stato sociale e politiche socio-assistenziali: la nascita della nozione di servizio; Politiche socio-assistenziali e servizi per i minori e le famiglie) Le ricadute delle trasformazioni del welfare nelle idee di servizio (Tra dinamiche economiche e nuove domande di servizio: le trasformazioni del welfare; La gestione dei servizi tra pubblico e privato: il welfare mix; La riforma dell'assistenza e le nuove parole chiave; Sussidiarietà, comunità e partecipazione: il welfare locale come "comunità di pratiche"; Qualità, accreditamento e carte dei servizi: il marketing dei servizi e la climatizzazione dell'utente) Parte II. Le idee di servizio tra mandati istituzionali e pratiche professionali Le matrici organizzative (I servizi come organizzazioni e l'idea di servizio nel pensiero organizzativo; Le culture organizzative dei servizi; Un incrocio di sguardi "non scontato": i processi di produzione e di organizzazione del servizio; Tra sollecitazioni al cambiamento e immobilismo innovativo: la questione del cambiamento organizzativo nei servizi) Le matrici relazionali e affettive (Servizio, servire, servirsi: il lavoro di servizio tra prestazioni e appartenenze istituzionali; Tra protezione e oppressione: le dinamiche affettive dell'appartenenza istituzionale; Tra missione, esecuzione e ricerca: le declinazioni del lavoro di cura nei servizi; Tra storia individuale e rappresentazioni del lavoro di servizio) Parte III. Una declinazione dell'idea di servizio: i servizi educativi Le categorie teoriche (Lo sguardo della pedagogia critica; Lo sguardo del decostruzionismo; Lo sguardo dell'approccio clinico in pedagogia) Gli oggetti del discorso (I servizi educativi oggi: uno sguardo d'insieme; L'educazione tra contesti formali, non formali e informali: i servizi come contesti educativi formali; L'educazione tra spazi, tempi, corpi, rituali: i servizi come dispositivi) Ricostruire per decostruire: le direttrici di sviluppo dell'idea di servizio in ambito educativo (La storia delle origini: "al servizio di Dio" tra carità, accudimento e formazione confessionale; Lo Stato moderno: "il grande servitore" tra sviluppo economico, ordine sociale e formazione delle giovani generazioni; Gli anni sessanta e settanta del Novecento: i servizi "al servizio del territorio") Riannodando i fili del discorso: uno sguardo allo stato dei servizi educativi (Un servitore "debolmente professionale": la figura dell'educatore nei servizi; Tra promozione, controllo e protezione: le declinazioni dell'educazione nei servizi; Separare per educare: le barriere alla partecipazione sociale; Tra essere e fare: la questione della qualità) Parte IV. Dentro i servizi educativi: tracce di una ricerca sul campo La metodologia e il contesto della ricerca (La ricerca educativa qualitativa; Ricerca educativa e metodo clinico; Le finalità e gli obiettivi della ricerca; Lo strumento della ricerca: un percorso pedagogico clinico; La trama del percorso; Il contesto e i destinatari) I risultati della ricerca: la parola agli educatori (Tra servire e servirsi, ovvero: la "catena del servizio"; Il lavoro quotidiano e la relazione diretta con gli utenti; La "costellazione" del servizio e i rapporti con l'istituzione; Tra mandati dichiarati e mandati in ombra: i servizi educativi tra promozione e controllo) Note conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: