Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro part-time. Anomalie del caso italiano nel quadro europeo

ISBN/EAN
9788846457875
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

28,50 €
Il tema del part-time è oggetto di crescente attenzione negli anni recenti, soprattutto in relazione con la Strategia Europea per l’Occupazione e con gli obiettivi di aumento dell’occupazione definiti a Lisbona. Il lavoro a tempo parziale è considerato, infatti, uno strumento importante per accrescere la partecipazione e l’occupazione di tutte le fasce “secondarie” del mercato del lavoro: donne, giovani, popolazione anziana. Il lavoro part-time sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito europeo anche sul piano dell’organizzazione sociale e della compatibilità fra il lavoro e altri ambiti della vita, riferite soprattutto all’occupazione femminile. Il libro di carattere multi disciplinare (sociologico, economico, giuridico) offre delle riflessioni sui modelli e l’intensità di utilizzo del lavoro a tempo parziale presenti in Europa, sottolineandone aspetti comuni e elementi di continuità da un lato, differenze e fattori in controtendenza dall’altro. A livello europeo si analizza la relazione fra lavoro a tempo parziale, occupazione femminile e conciliazione; l’evoluzione della legislazione sul lavoro part-time; le più importanti politiche di incentivazione di questo contratto. L’analisi si concentra poi sul caso italiano, caratterizzato da una scarsa diffusione del lavoro part-time. Viene presentata una riflessione sul costo economico e un’indagine sulle ragioni delle imprese, che spiegano la scarsa disponibilità a creare posti di lavoro a tempo parziale. Il volume si conclude con una rassegna ragionata dei più significativi accordi aziendali siglati in Italia negli anni recenti, da cui emerge un quadro dinamico e ricco di implicazioni sulle potenzialità del part-time, come strumento di flessibilità da un lato e di conciliazione tra lavoro e non lavoro, dall’altro.

Maggiori Informazioni

Autore Samek Lodovici Manuela; Semenza Renata
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Manuela Samek Lodovici, Renata Semenza, Introduzione (Perché un libro sul lavoro part-time; Che cosa emerge dal confronto europeo; L’anomalia italiana: perché in Italia si usa poco il part-time?; Quali politiche per il part-time?) Lavoro a tempo parziale, occupazione femminile e conciliazione nei paesi europei (Il lavoro delle donne e la conciliazione; Il lavoro part-time in Europa; Il lavoro a tempo parziale e le modalità di lavoro dei nuclei familiari; Osservazioni conclusive) Il costo economico del part-time: riflessioni sul caso italiano (Il lato dell’offerta nella scelta del lavoro part-time; Il lato della domanda nella creazione di lavoro part-time; Implicazioni di policy?) La legislazione sul lavoro part-time in alcuni paesi d’Europa (Il contributo dell’Unione Europea alla riforma del part-time; Analisi comparativa europea; Italia; Il dibattito in atto e le ultime modifiche: la Legge Biagi) Le politiche europee di incentivazione del part-time (L’Accordo Quadro europeo sul lavoro a tempo parziale; I Piani Nazionali per l’Occupazione; Alcuni casi europei sull’utilizzo flessibile del part-time) L’offerta di lavoro part-time: un confronto fra regioni europee (Alcuni modelli regionali; La diversa incidenza di lavoro part-time; Il modello dell’occupazione part-time in Lombardia; Conclusioni) La bassa domanda di lavoro part-time e le ragioni delle imprese (Introduzione; La domanda di lavoro part-time: motivazioni e fattori determinanti; I risultati dell’indagine sul campo; Conclusioni) La contrattazione aziendale del part-time (Introduzione; La contrattazione del part-time; L’analisi degli accordi aziendali; Conclusioni)
Stato editoriale In Commercio