Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Lavoro Flessibile: Opportunita' O Vincolo?

ISBN/EAN
9788846466358
Editore
Franco Angeli
Collana
Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
512

Disponibile

39,00 €
Questo lavoro si propone di approfondire le cause, le conseguenze e le implicazioni delle forme di flessibilità del lavoro, tenendo al centro dell'indagine, oltre all'analisi socio-economica del fenomeno, anche il punto di vista di lavoratori e di imprenditori toscani. L'indagine sugli imprenditori, che mira ad indagare le modalità e le motivazioni del ricorso al lavoro flessibile, mostra come la maggior parte delle imprese utilizzi la flessibilità soprattutto come strumento di selezione di manodopera permanente. Al polo opposto si situano le aziende 'atipico-dipendenti', la cui competitività viene attribuita dalle medesime alla disponibilità di una quota consistente di lavoratori non standard, dal basso costo.

Maggiori Informazioni

Autore Giovani Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Irpet - istituto regionale per la programmazione ec
Lingua Italiano
Indice Riccardo Nencini, Presentazione Francesca Giovani, Introduzione (Premessa; Il disegno della ricerca; Alcune anticipazioni sul contenuto del Rapporto) Parte I. Il quadro teorico ed empirico di riferimento Emilio Reyneri, Paolo Barbieri, Giovanna Fullin, Il lavoro flessibile in una prospettiva sociologica (La breve e incerta stagione del lavoro "garantito"; Le reali dimensioni e caratteristiche della diffusione delle occupazioni instabili; Produzione immateriale e qualificazione dei nuovi lavori flessibili; Vivere l'instabilità del lavoro; Il lavoro instabile o "a garanzie ridotte": brevi considerazioni e qualche dato empirico; Il caso italiano) Tommaso Nannicini, L'analisi economica della flessibilità nel mercato del lavoro (Temi e problemi; Istituzioni e mercato del lavoro; Riforme "a margine" e flessibilità in entrata) Parte II. Il quadro regionale Franco Bortolotti, Il quadro regionale nel contesto europeo (I numeri del lavoro non standard; Alcuni dati europei; Alcuni dati italiani; Le tendenze del lavoro atipico dipendente in Toscana; Le tendenze del lavoro parasubordinato in Toscana) Maria Carla Meini, Il lavoro flessibile nei sistemi locali della Toscana (Mercati locali del lavoro, occupazione e flessibilità; Sistemi locali e opportunità di lavoro; La qualità del lavoro: tipologie di lavori flessibili, stabilizzazione delle occupazioni e sistemi locali) Parte III. L'ottica dei lavoratori Francesca Giovani, L'indagine sui lavoratori dipendenti flessibili (Il disegno della ricerca; Le caratteristiche degli intervistati; Le condizioni di lavoro al 2000; Flessibili per scelta?) Francesca Giovani, I percorsi della flessibilità: gli esiti, i costi, le garanzie richieste (La condizione attuale: lavoro, non lavoro, instabilità;La prestazione lavorativa: lavoratori stabili e flessibili a confronto; I costi della flessibilità; Riflessioni finali) Francesca Giovani, Le prospettive dei lavoratori temporanei in Toscana (Premessa; La flessibilizzazione nei diversi sistemi locali; Quali sono le probabilità di uscita dalla instabilità?; Un esercizio di valutazione: qual è il "trampolino" migliore tra il tempo determinato e i contratti a causa mista?; Riflessioni finali) Sara Mele, Premessa; Il livello di istruzione; Più istruiti più stabili?; Caratteristiche dell'attuale lavoro e livelli di istruzione; Qualità percepita dell'attuale lavoro e titolo di studio; Percorsi lavorativi e percorsi formativi; Riflessioni finali) Alessandra Pescarolo, Flessibilità, genere, corsi di vita (Struttura del campione e differenze di genere: età, lavori, livelli di istruzione; Le caratteristiche sociali delle famiglie; Istruzione, genere, lavori: percorsi e opportunità; Due flessibilità: dentro o attraverso il mercato del lavoro; Con e senza figli; Genere e transizioni nei sistemi locali; Riflessioni finali) Teresa Savino, Un approfondimento qualitativo: il caso dei collaboratori coordinati e continuativi nella pubblica amministrazione (Introduzione; Le caratteristiche degli intervistati; I percorsi lavorativi; Le condizioni di lavoro; Soddisfatti del proprio lavoro?; Le prospettive future; Costi della flessibilità, protezioni e tutele; Riflessioni finali) Parte IV. L'ottica dell'impresa Franco Bortolotti, Il lavoro non standard in Toscana: il punto di vista delle imprese (I lavoratori non standard nelle imprese toscane; L'utilizzazione delle varie forme di lavoro non standard e di flessibilità; Le motivazioni nell'uso del lavoro atipico; Le conseguenze del lavoro atipico sull'impresa e la sua organizzazione; La trasformazione a tempo indeterminato del lavoro a durata definita; Le attività formative e il lavoro non standard; Previsioni di uso del lavoro atipico; Il lavoro non standard nella dinamica delle imprese; L'uso del lavoro non standard per classi dimensionali; Il lavoro non standard nei sistemi locali; Chi assume i lavoratori atipici?; Le imprese con elevata presenza di lavoratori atipici; Le relazioni industriali; Gli imprenditori e Legge 30/03) Marco Battazzi, Settori e territori (Identikit settoriale del lavoro non standard nelle imprese; Il manifatturiero; L'edilizia; Il commercio; Il turismo; I servizi alle imprese; I servizi alle persone; Una breve sintesi sul livello di presenza dei lavoratori atipici nei microsettori studiati; Identikit territoriale del lavoro non standard nelle imprese; Le imprese e il lavoro atipico attraverso le valutazioni di testimoni privilegiati: due ambiti territoriali a confronto) Marco Battazzi, Tiziana Mola, Lavoro non standard e profili di strategia d'impresa (Strategie d'impresa e flessibilità; L'inserimento del lavoro atipico nell'organizzazione aziendale in base all'analisi dei cluster di imprese; Alcune riflessioni conclusive sull'analisi della domanda di lavoro flessibile) Emilio Reyneri, Riflessioni finali. Flessibilità del lavoro, crescita dell'occupazione e coesione sociale: la Toscana nel contesto nazionale (Che cosa cambia la Legge 30/03?; Flessibilizzazione del lavoro uguale crescita dell'occupazione?; Riflessioni sull'indagine condotta dall'IRPET) Riferimenti bibliografici (Appendice A: Indagine sui lavoratori; Appendice B: Indagine sulle imprese).
Stato editoriale In Commercio