Quello che gli uomini non fanno - Il lavoro familiare nelle società contemporanee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070442
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
Disponibile
17,00 €
Che cosa è il lavoro familiare? Perché costituisce un elemento fondamentale della società in cui viviamo? Quale è il suo valore economico? Perché continua a ricadere principalmente sulle donne, nonostante i progressi nelle pari opportunità tra i sessi? Quali sono le conseguenze della divisione del lavoro familiare sulla stabilità di coppia e sul benessere psichico? Queste sono solo alcune delle domande a cui il volume intende dare risposta attraverso una rassegna della ricerca svolta finora. Il quadro che emerge mette in luce come il lavoro familiare sia un elemento complesso della realtà sociale, indispensabile per il funzionamento e il benessere delle famiglie, rispetto al quale molte questioni restano ancora aperte nonostante la grande mole di studi effettuata sull’argomento. Appare tuttavia chiaro che il lavoro familiare va ben oltre il mero disbrigo delle singole attività da cui è costituito, coinvolgendo complesse dinamiche a livello ideologico e identitario. Inoltre, nonostante la questione venga non di rado data per scontata, le scelte nella gestione del lavoro familiare risultano essere gravide di conseguenze tanto per il percorso professionale e la vita familiare degli individui quanto per il benessere e le pari opportunità della società nel suo complesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Todesco Lorenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 864 |
Lingua | Italiano |
Indice | L’oggetto del volume I destinatari del volume La struttura del volume 1. Il lavoro familiare: i concetti di base Che cos’e il lavoro familiare?/Perché il lavoro familiare merita attenzione?/Il valore economico del lavoro familiare/Qualche numero sul lavoro familiare 2. Un primo passo per capire. Le prospettive teoriche sulla divisione del lavoro familiare Le prospettive a livello micro: le dinamiche dentro la coppia/Una prospettiva a livello macro: il ruolo dei contesti nazionali 3. Come si spiega la divisione del lavoro familiare? La parola ai dati Prospettive teoriche alla prova: quale spiega di più?/L’effetto degli eventi del corso di vita/Le caratteristiche socio-demografiche dei partner/Il caso italiano 4. E dopo cosa succede? Le conseguenze della divisione del lavoro familiare L’equità percepita/Conflitto, soddisfazione per la relazione e stabilita di coppia/Il benessere psichico/La trasmissione intergenerazionale della divisione del lavoro familiare 5. Non solo una questione di coppia. Chi altro contribuisce al lavoro familiare? Bambini e adolescenti/Figli adulti e genitori anziani/Colf, babysitter e badanti |
Questo libro è anche in: