Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro della cura nelle istituzioni. Progetti, gruppi e contesti nell'intervento psicologico

ISBN/EAN
9788846462718
Editore
Franco Angeli
Collana
Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
528
40,00 €
È possibile tracciare, a distanza di tanti anni dall’apertura dei servizi territoriali di salute mentale, un bilancio della loro storia e mettere a fuoco le caratteristiche del momento attuale? È possibile affermare che è ormai nota e diffusa una cultura dei servizi, consapevole e capace di confrontarsi con gli sviluppi delle conoscenze scientifiche più recenti? È, infine, possibile delinearne un profilo riconoscibile, in un quadro istituzionale che oggi deve fare i conti con l’introduzione del managed care e la complessa transizione dal welfare State al welfare Community ?

Maggiori Informazioni

Autore Vigorelli Marta
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Lingua Italiano
Indice Antonello Correale, Prefazione al volume Introduzione Parte I. Questioni introduttive e strumenti formativi Orientamenti psicodinamici del campo istituzionale (Freud e l’istituzione del movimento psicoanalitico; L’area inglese; Area statunitense; Area argentina; L’area francese; L’area italiana; Setting istituzionali per le patologie gravi; Conclusione; Bibliografia) Gruppalità e istituzione curante (Bibliografia) Lavoro di gruppo e “visioning” clinico (Introduzione; Ipostasi e ipotesi nel lavoro clinico; Il problema del governo clinico dei processi di trattamento; Sintesi diagnostico/programmatiche e “visioning” clinico; Il valore dinamizzante delle sintesi diagnostiche: osservazioni conclusive; Bibliografia) Valutazione diagnostica e misurazioni empiriche nel contesto clinico e socio-sanitario (Assessment, valutazione o processo diagnostico?; Perché fare un processo diagnostico; Processo diagnostico e indicazione al trattamento; Trattamenti e loro valutazione; Quali strumenti impiegare: vantaggi e limiti; Conclusioni; Bibliografia) La supervisione come strumento del lavoro terapeutico nelle istituzioni di cura (Premessa; Elementi di teoria psicoanalitica; La supervisione istituzionale nella riflessione clinica; Procedure riproducibili; Bibliografia) Adattamento e uso dell’intervista microanalitica di Stern per l’analisi delle interazioni nel corso delle pratiche educative (Procedura; Esperienze d’uso dell’intervista; Esiti della Rilevazione; Bibliografia) La valutazione come strumento per il miglioramento di Qualità (Ruolo dell’epidemiologia psichiatrica; Ambiti dell’approccio valutativo; Elementi di valutazione e miglioramento di qualità; Sistemi di indicatori; Linee guida; Soddisfazione degli utenti e dei familiari; Brevi considerazioni conclusive; Bibliografia) Parte II. Contesti e progetti per l’età evolutiva Lo spazio per la relazione genitore/bambino in ambito ospedaliero: il progetto “Accompagnamento alla Crescita” (I presupposti; Gli obiettivi del servizio; Il Servizio ospedaliero; Indicatori di rischio nella relazione madre/bambino: interazioni e modelli di attaccamento; Bibliografia) Progettare per la prima infanzia: lo strumento dell’osservazione (Un progetto psicoanalitico al Nido: l’osservazione del gioco come modalità di formazione delle educatrici; L’osservazione come strumento nella nuova progettualità per la prima infanzia: alcune esperienze pilota; Bibliografia) Dal trattamento psicoterapico del Disturbo di sviluppo al trattamento psico-educativo: integrazione delle metodologie derivate dalla Infant’s Research con metodologie psicoanalitiche (La trasformazione del concetto di Disturbo di sviluppo e Autismo infantile negli ultimi vent’anni; Nuovi approcci alla conoscenza del funzionamento autistico; L’esperienza del centro semiresidenziale UONPIA. Interventi intensivi precoci; Integrazione di metodi osservativi secondo la tecnica “Infant Observation” all’interno del Progetto di Intervento Intensivo Precoce; Bibliografia) Progetti di tutela per minori in età evolutiva: integrazione tra ruoli e percorsi istituzionali (Premessa; La cornice legislativa ed istituzionale e la nascita delle Unità Tutela Minori; Il campo istituzionale dell’Unità operativa per la Tutela dei Minori; Dalla consultazione alla formulazione del progetto; Interventi supportivi: i “trattamenti psicosociali”; Psicoanalisi, Campo Sociale e UTM: quale sfida per lo psicologo psicoterapeuta?; Conclusioni; Bibliografia) Il lavoro con gli adolescenti nella scuola (Le attività dello psicologo nella scuola: una panoramica della situazione attuale; I problemi degli studenti; Il counseling psicologico a scuola; Gli interventi di gruppo a scuola; La consulenza agli insegnanti; Bibliografia) La consultazione nel contesto universitario: nascita ed evoluzione di un progetto (Bibliografia) Parte III. Contesti per la salute, psicopatologia e integrazione Ospedale generale: sofferenza, contenimento psichico e modello organizzativo (Introduzione; L’Ambulatorio di Psicologia Clinica Ospedaliera; Psicologia e Formazione: un’area per un forte sviluppo della Psicologia come disciplina cardine e di cerniera; Aree e forme d’intervento dell’Ambulatorio di Psicologia Clinica Ospedaliera; Alcune esemplificazioni di intervento psicologico in ospedale; Conclusioni; Bibliografia) Il Dipartimento di Salute Mentale come contenitore di progetti integrati e strumento di coordinamento fra Servizi (Premessa; Organizzazione, strumenti ed obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale; La valutazione del livello di performance attraverso l’accreditamento professionale; Bibliografia) Il ruolo dei contesti istituzionali nella gestione delle patologie borderline (Il funzionamento difensivo; L’aspetto comportamentale; Il tempo; Conclusioni; Bibliografia) Le strutture terapeutiche per il trattamento della tossicodipendenza: verso la trasformazione delle comunità (I primi modelli di comunità terapeutica; Automedicazione e doppia diagnosi; Abuso e dipendenza da sostanze e disturbi di personalità; Le nuove prospettive delle comunità terapeutiche; Conclusioni; Bibliografia) La Cooperativa Sociale: strumento di congiunzione tra pubblico e privato (Il contesto sociale e l’evoluzione storico-culturale; Modelli di intervento della Cooperativa; Conclusione; Bibliografia) La ricerca di un’identità clinica nell’Istituzione Cooperativa (Una “no man’s land” della clinica sociale; La costruzione del “coro” e la partitura della psicosi infantile; L’organizzazione come work in progress; Un modello di lavoro per la psicosi infantile; Un caso clinico; La “lezione del corpo”: l’Istituto di Psicosomatica Integrata e il nuovo modello somatologico; Bibliografia) Un’istituzione per la clinica psicosomatica: nuovi modelli somatologici (Il “Campo psicosomatico”: questioni epistemologiche; La genesi di un’istituzione; Il modello clinico e il lavoro di rete; Conclusioni; Bibliografia) Appendice.
Stato editoriale Fuori catalogo