Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni

ISBN/EAN
9788843074327
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
248

Disponibile

25,00 €
Nell’opinione comune, e a volte anche in quella di chi si occupa di letteratura, la poesia è considerata un genere distante dall’esperienza concreta. L’accento viene posto ora sull’evocazione, ora sulle forme; ma in entrambi i casi la poesia non viene letta dentro il sistema di relazioni, incontri, occasioni che motiva la scrittura e le dà sostanza. Eppure il lavoro del poeta consiste nel modulare la tecnica per rielaborare e accogliere la varietà delle circostanze in cui l’esistenza lo ha posto. Il libro mette al centro questo tipo di lavoro, prendendo in considerazione e facendo reagire insieme tecnica ed esperienza, mostrando come entrambe siano all’origine di un’opera e alla base delle tensioni stilistiche e strutturali che le danno forma. I capitoli si susseguono secondo un criterio cronologico di massima, alternando panoramiche complessive sulle opere di alcuni dei maggiori poeti italiani del Novecento – soprattutto Montale, Sereni, Caproni – ad approfondimenti di taglio metodologico e letture puntuali di testi esemplari.

Maggiori Informazioni

Autore Scaffai Niccolò
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Lingua Italiano
Indice 1. Come lavorava Montale Per cominciare (e Per finire)/Notizie dai fondi/L’autore e il suo archivio/Varianti e costanti/Tra l’ultimo e il primo Montale/Ai margini dell’opera/Fra i libri di Montale. Conclusioni 2. Interpretazione di Notizie dall’Amiata Collocazione e tematica/Lettura e interpretazione 3. Dalle Occasioni alla Bufera: appunti sul manierismo montaliano La continuità paradossale tra Le occasioni e La bufera/Rincaro e complicità: sul manierismo della Bufera /«Al primo chiaro, quando...», Notizie dall’Amiata e Il sogno del prigioniero /Finisterre: legami narrativi, legami associativi/Per commentare La bufera 4. Livelli di lettura e intertestualità nel Sogno del prigioniero di Montale Le ragioni del testo/Struttura classicista, espressività manierista/ Conclusioni parallele: Notizie dall’Amiata e Il sogno del prigioniero/Livello storico-politico/Livello biografico-esistenziale/Livello letterario: una fonte poco nota/Il tema della prigionia/Sogno di prigioniero (usa, 1935): Montale, il cinema, la poesia 5. L’intervista con l’autore: il caso di Montale Un genere letterario/Montale intervistatore/Montale (auto)intervistato/Un incontro tra sconosciuti 6. «Una frazione di parte in causa». Lettere e apparati in edizioni di poeti italiani del Novecento Lettere d’autore. Alcune questioni/Il poeta, l’editore e il critico: il caso di Montale/Io poetico, io epistolare: Ungaretti versus Montale/Un’immagine dell’autore/«Con non altri che te è il colloquio». Il caso di Sereni 7. «Il luogo comune e il suo rovescio»: effetti della storia, forma libro ed enunciazione negli Strumenti umani di Sereni Dinamica del libro/Il racconto impossibile/Corrispondenze/Via Scarlatti: situazione e significati/La voce: struttura polifonica ed enunciazione disturbata/Sereni-Fortini: postilla su Un posto di vacanza 8. Lettura di L’alibi e il beneficio di Vittorio Sereni Situazione e forma/«Passato come storia, passato come memoria». Semantica dell’indeterminatezza/Tra poesia e prosa: paralleli e collocazione/ Sereni e il «giovane Erba» 9. Appunti per un commento a Stella variabile Capire e far capire/Stella variabile: progetto e struttura/Strategie espressive del quarto Sereni/Tre tipi di distanza/Esperienza e allusività 10. Una costante di Caproni: l’«uso (in un certo modo) della parentesi» Distrazione e spostamento/Origine e funzioni di una figura grafica/ Svolte e rotture/Maniera e paradosso Riferimenti bibliografici Indice dei nomi