Il Lavoro Degli Immigrati: Programmazione Dei Flussi E Politiche Di Inserimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846436191
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 160
Disponibile
25,00 €
La popolazione straniera presente in Italia ha raggiunto ormai il 2,5% della popolazione totale, consolidando la sua presenza sia nell'ambito lavorativo che in quello sociale. Il fenomeno è in realtà relativamente modesto se confrontato con gli altri paesi comunitari, ma solleva comunque problematiche complesse che coinvolgono un numero elevato di soggetti ed una molteplicità di aspetti.
La riuscita delle politiche migratorie dipende in gran parte dalla capacità di una nazione di garantire un elevato livello di integrazione sociale dei cittadini immigrati. Questo volume intende affrontare alcuni aspetti, sia a livello nazionale che territoriale, che servano da stimolo per un confronto tra partner sociali e istituzionali, tra decisori politici e addetti ai lavori su alcune questioni relative alla quantificazione dei flussi di ingresso annuali e alle problematiche attinenti all'inserimento lavorativo dei cittadini stranieri.
In tal senso, la pubblicazione vuole inserirsi all'interno del dibattito in corso, anche alla luce delle nuove proposte normative in discussione, facendo il punto su una serie di esperienze relative al governo degli ingressi per motivi di lavoro e alle policy per l'inserimento lavorativo, nella convinzione che quest'ultimo sia parte fondamentale del processo di integrazione dei cittadini stranieri in Italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Isfol |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess |
Num. Collana | 105 |
Lingua | Italiano |
Indice | Daniela Carlà , Introduzione Parte I. Il lavoro degli immigrati: interventi e strategie in una prospettiva internazionale Jean Paul Garson , Le migrazioni internazionali nel contesto dei paesi Ocse Anna Elisa Carbone , Le politiche migratorie in Europa. I Quindici alla ricerca di un accordo Maurizio Sacconi , Dalle convenzioni alle politiche attive: il ruolo dell'Organizzazione internazionale del lavoro Parte II. Il governo dei flussi in Italia tra solidarietà e mercato Emilio Reyneri , L'Italia, le immigrazioni e il mercato del lavoro Guido Baronio , Uno, nessuno, centomila. Due conti sull'immigrazione Fabio Trizzino , La quantificazione del fenomeno migratorio e il problema delle fonti Gino Fornari , L'anagrafe informatizzata dei lavoratori extracomunitari. Un'esperienza pilota di incontro domanda-offerta Emanuele Punzo , Collaborazione e partnership internazionale per il governo dei flussi Armando Sanguini , Il ruolo degli accordi bilaterali nella programmazione dei flussi e nell'inserimento lavorativo dei cittadini immigrati: il caso Tunisia Annalisa Vittore , Il Fondo sociale europeo e la formazione professionale dei lavoratori immigrati Parte III. Le politiche di inserimento lavorativo e di integrazione sociale nei differenti contesti territoriali. Esperienze a confronto Giorgio Alessandrini , Uno sguardo d'insieme sulle politiche di integrazione locale Carta Tanda , Il coordinamento interregionale: ruolo e gestione dei flussi migratori Adriana Buffardi , Buio a mezzogiorno? L'immigrazione in cerca di visibilità e il caso della regione Campania Antonio Pagliai , Il punto di vista della piccola impresa Franco Pittau , Percorsi di integrazione. La Caritas racconta Luca Dall'Oglio , I programmi dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni Paolo Guerrini , Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: