Il lavoro clinico con gli adolescenti. Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti di vita

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856831832
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Puer
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume presenta esperienze di lavoro clinico-sociale con adolescenti attraverso un'ottica multi-professionale. Si sottolinea in modo particolare l'importanza di un'azione preventiva sinergica tra istituzioni per raggiungere i minori nei loro spazi di vita, nei luoghi stessi in cui si delinea il loro futuro, tra rischi e possibilità. Gli adolescenti spesso vivono in maniera conflittuale la loro 'fase di confine' e non riescono a immaginare il loro futuro. Vengono loro offerti modelli sociali che tendono alla conformità, negando differenze e conflittualità, che rimangono latenti, banalizzate o negate, senza attenzione per i contesti, la processualità e la storia. Si delineano perciò nuove esigenze e nuovi spazi per gli interventi sui minori, in cui si tenta di ritessere quelle trame relazionali e sociali mancanti e di riconnettere percorsi nelle storie individuali e dei gruppi. A partire dal lavoro clinico, nasce la necessità che gli operatori si muovano in un'ottica di comunità sociale, pur nella molteplicità delle appartenenze teoriche e delle varie istituzioni. Solo così il mondo adulto può colmare i vuoti affettivi, comunicativi, di pensiero e di valori, e offrire un modello di relazione possibile, di adulti tra loro e tra adulti e ragazzi, che sia aperto alla complessità, verso un futuro da ipotizzare, sognare, costruire.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Nicotra Maria Gabriella; D'ambrosio Giulia Maria | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Puer | 
| Num. Collana | 13 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Jorge Burmeister, Presentazione Parte I. Esperienze, temi e vissuti rispetto a conflitti e soluzione dei conflitti nella psicoterapia con gli adolescenti Maria Gabriella Nicotra, Interventi di ascolto, prevenzione e cura dell'adolescenza (L'adolescenza come fase di conflittualità; Difficoltà istituzionali; Il rischio del meccanismo di negazione; Il rischio del burn out; Trattamenti diversificati e individualizzati assumono la caratteristica di percorsi terapeutici) Giovanna Montinari, Confronto tra modelli clinici e integrazione tra metodologie Wilma Scategni, Adolescenza, conflitti, metamorfosi tra indipendenza e regressione (Contenitori affettivi e spazi di rigenerazione; Trasformazioni tumultuose del mondo contemporaneo ...; Gli adolescenti e i gruppi - L'iniziazione; Istituzioni e psicologia - Gruppi; Funzione della psicologia nelle interfacce) Giulia Maria d'Ambrosio, Anoressia e danza: approccio archetipico alla malattia (L'anoressia come distorsione dell'Animus; Organi dell'inedia autoindotta; Come danza e anoressia si incontrano; Alla ricerca dell'origine dell'anoressia: la scomparsa della Dea e altri indizi; L'Animus e la psiche collettiva attraverso la danza contemporanea; Dioniso: dio dell'intensità e degli opposti; Curare l'Animus Dioniso attraverso il mito; Coltivare Zeus ed Ermes; Bilanciamento tra Dioniso e Apollo) Rosanna Cantale, M. Serena Saddemi, "La Ginestra": tra sogno e realtà. Trauma, emozioni, conflitti nel lavoro con i minori abusanti e abusati (L'introduzione del "contradditorio" nel procedimento civile minorile: diritto di difesa dei genitori e ricadute nella prassi dei servizi sociali e socio-sanitari; Il lavoro con i minori su mandato dell'Autorità giudiziaria: dalla collaborazione alla committenza) Maurizio Salis, Michela Gatta, Silvia Romano, Gruppo e adolescenza. Le assenze come modalità di gestione del conflitto (L'adolescenza e il gruppo; L'adolescente e il gruppo terapeutico; Dentro le sedute: tra assenza e presenza; Le fasi del gruppo e la condivisione della realtà) Simone Bruschetta, Adolescenza e intervento psicoterapeutico nei casi di ritardo mentale lieve (La psicopatologia e il ritardo mentale; La crisi adolescenziale; Alcuni argomenti clinici: il tempo mentale e lo spazio vitale; Il sistema transpersonale protomentale; Un caso clinico: Savio chiuso nel suo recinto; Crescere, questo è il problema!; Il lavoro terapeutico attraverso un appartamento terapeutico in struttura residenziale) Maria Gabriella Nicotra, Il progetto terapeutico e gli interventi multimodali: verso una integrazione tra modelli clinici nei Servizi e nei luoghi di cura Parte II. Istituzioni, spazi di cura e luoghi di vita Maria Gabriella Nicotra, Trasformazioni nel setting per la psicoterapia con gli adolescenti (L'adolescente nel nostro contesto; Trasformazioni nel setting per la psicoterapia con gli adolescenti; Il processo di gruppo) Anna M. Dalba, Giovanna Montinari, La cooperazione sociale nell'aiuto psicologico agli adolescenti (La Cooperativa Rifornimento in Volo; Il Gruppo di Lavoro Integrato (GIL): tra valutazione e mediazione; Il confronto tra gli operatori e con le Istituzioni) Cinzia Orlando, "Le pile ricaricabili": un progetto di psicodramma con minori vittime di abuso e maltrattamento (Obiettivi; Storia ed evoluzione del gruppo; Storie dei bambini nel gruppo: tre casi clinici; Valutazione) Sonia Mazzeppi, Crescere a 360 gradi. Percorsi e azioni con le famiglie e laboratori creativi multifunzionali per minori (Premesse del progetto e analisi del contesto; Finalità; Destinatari; Obiettivo; Fasi; Interventi con le famiglie; Interventi con i minori; Modalità di intervento; Supervisione; Valutazione; I risultati; Un intervento attraverso un percorso individualizzato) Isabella Bonapace, Percorsi psicodrammatici e sociodrammatici con adolescenti ed educatori in comunità terapeutiche (Struttura dei gruppi; Modalità di gestione e di conduzione dei gruppi; Alcuni casi; Appunti sul controtransfert) Monica Burato, I comportamenti a rischio in adolescenza (Il campo di studio. Il contesto: scuola, studenti, insegnanti e famiglie; Riflessioni teoriche sull'adolescenza; Laboratorio: il gruppo di sostegno psicologico) Maria Gabriella Nicotra, "La famiglia adolescente" oltre alla collusione e il conflitto. Il lavoro con le famiglie come parte integrante del lavoro clinico Parte III. Gli interventi a scuola tra prevenzione e cura. La scuola come luogo di esperienze, conflitti e trasformazioni Maria Gabriella Nicotra, Importanza dell'intervento nella scuola e nei luoghi di vita (Caratteristiche dell'intervento; Obiettivi; Sperimentazione; Metodologia) Irene Henche Zabala, L'educazione ai valori nella scuola attraverso lo Psicodramma simbolico (Il metodo simbolico dell'educazione ai valori; Tre settimane di Favole: un'esperienza interculturale in un Centro che accoglie le minoranze etniche; La Regina delle Alpi; Approccio al copione esistenziale di Juan) Natacha Navarro Roldán, Mediare i conflitti in aula. Un'opportunità per crescere nei valori (Obiettivi; Interventi in contesti educativi; Modelli di intervento nel contesto educativo; Risoluzione dei conflitti in aula; Come utilizzare lo psicodramma e le tecniche attive nella consulenza psicopedagogica individuale e familiare. Interventi psicologici efficaci; Le tecniche attive e lo psicodramma nella formazione iniziale e permanente del corpo docenti: ruoli professionali del professore e dello psicopedagogo) Tiziana Piovesana, Le difficoltà di Mastro Geppetto (Le varie tappe dell'esistenza umana sono universali solo dal punto di vista fisico; Si può formulare un progetto di vita autonomamente elaborato e socialmente condiviso?; Una proposta per un percorso; Le proposte rivolte ai ragazzi; L'intervento nelle classi ha i seguenti obiettivi; La valutazione; Gli anni successivi; Le nuove proposte) Mariolina Guarino Werner, Psicodramma a scuola (La scuola svedese; Gli adolescenti; La società multietnica; Gli scopi del corso; La struttura e le tecniche dello psicodramma; Gli esercizi di riscaldamento; Azione!; Guardami!; I ruoli; I temi e le tecniche; La tecnica dello specchio) M. Cristina Gresta, L'adolescente, i suoi gruppi e le sue relazioni con adulti significativi (Descrizione del lavoro; Essere adolescenti oggi: sogni e progetti di vita; Discussione dei risultati) Parte IV. I progetti con gli adolescenti M. Cristina Calle, Gli adolescenti in conflitto con la società e il Tribunale per i minorenni (Adolescenza tra rischi e possibilità; Adolescenti in conflitto con la legge; Valutazione dell'imputabilità tra sapere giuridico e scienze umane; L'età imputabile; Le possibilità di risposta del sistema penale minorile: il DPR 488/88) M. Serena Schiva, La CTU come percorso di ritrovamento dell'adolescente scomparso (Grandi, grandissimi numeri; L'adolescente che scompare; La C.T.U. come occasione di "ritrovamento"; Questioni di Tribunale, questioni di persone) Elisa Majorca, L'educativa territoriale penale e la trasformazione nonviolenta del conflitto (Violenza simbolica e strutturale nella società postmoderna: adolescenti in trappola; Educativa territoriale: modelli e strategie di un intervento comunitario; L'educativa territoriale penale: un progetto di educazione alla pace e di cultura della nonviolenza) Laura Giarrusso, Mojoca: una metodologia innovativa per attivare le risorse dei gruppi e sciogliere i nodi dei conflitti (L'adolescenza e i ragazzi di strada; Il progetto del Mojoca (Movimento de los Jovenes de la Calle)) Maria Gabriella Nicotra, Percorsi psicoterapeutici e lavoro di rete: un modello operativo-formativo nato dall'esperienza di un gruppo interistituzionale (Basi teoriche; Premesse storiche; La funzione del gruppo di lavoro; Il rischio del riverberare del conflitto; Caratteristiche dell'attuale prassi; Un modello metodologico efficace) Riferimenti bibliografici Riferimenti sitografici. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
