Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il lavoro atipico a Milano e provincia

ISBN/EAN
9788846486929
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
288

Disponibile

25,00 €
Il tema del lavoro atipico negli ultimi anni è stato al centro dell'attenzione e ha suscitato accesi dibattiti che vanno oltre la cerchia degli studiosi e degli esperti. Le posizioni in campo sono spesso su versanti assai distanti e suscitano interrogativi forti: si tratta di un'opportunità per chi si muove nel mercato del lavoro da incoraggiare o di un'eccezione ai diritti dei lavoratori, che andrebbe perciò contenuta? Questo studio analizza la situazione di uno dei contesti economicamente più avanzati del nostro paese a partire da dati concreti. Sono qui presentati i risultati di rilevazioni effettuate da istat e inail, nonchè i dati sugli avviamenti al lavoro dipendente nell'anno 2005 forniti dai centri per l'impiego della provincia di milano. L'approccio utilizzato è stato sia di tipo economico, sia giuridico, sia sociologico. Ognuno di essi ha guardato e scandagliato aspetti differenti del problema dando luce a questioni che spesso non risultano chiare ai non specialisti.

Maggiori Informazioni

Autore Belloni Maurizio; Carcano Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice Luigi Vimercati, Presentazione Vito Volpe, Prefazione Marco Carcano, Maurizio Belloni, Motivazioni, obiettivi e percorso della ricerca Carlo Dell'Aringa, Il lavoro "non standard" a Milano: prime riflessioni di contesto (Lo scenario di riferimento; Milano: un mercato del lavoro vicino alla piena occupazione; Instabilità e insicurezza del lavoro a Milano; È aumentata la flessibilità?) Armando Tursi, Pierantonio Varesi, Rassegna delle forme di lavoro "non standard" (Il lavoro subordinato "non standard"; Nuove forme di lavoro parasubordinato) Angelo Pandolfo, Lavoro discontinuo e tutela pensionistica: un rapporto difficile (Lavoro discontinuo e la tutela previdenziale; I deficit di tutela del lavoro coordinato; Riforma del mercato del lavoro e tutela previdenziale) Marco Carcano, Scilla Fagnoni, Gianluca Gullotta, Contrattazione collettiva e lavoro atipico con particolare riferimento al lavoro a progetto (Il quadro normativo previsto dalla legislazione; Le collaborazioni coordinate continuative nella transizione alla nuova normativa; La contrattazione integrativa alle collaborazioni in Provincia di Milano; Conclusioni) Marco Carcano, Gianluca Gullotta, La rappresentazione del lavoro atipico nella percezione di dirigenti delle associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali (Premessa; Testo delle interviste; Sintesi delle risposte raccolte) Paolo Barbieri, Emilio Reyneri, Il lavoro instabile a Milano e in Lombardia (Dimensioni e caratteristiche dell'occupazione instabile secondo l'indagine sulle forze lavoro; Dimensioni e caratteristiche dell'occupazione instabile negli avviamenti al lavoro dipendente; Dinamica e caratteristiche dei rapporti di collaborazione e lavoro a progetto; Osservazioni e riflessioni su quanto esposto) Maurizio Belloni, Marco Carcano, Pierantonio Varesi, Considerazioni e analisi conclusive sulla ricerca realizzata (Il tema affrontato; Le principali avvertenze metodologiche; I risultati più significativi; Una interpretazione generale).
Stato editoriale In Commercio