Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il latino dell'Europa. Testi per lo studio della lingua dei beni culturali

ISBN/EAN
9788843025510
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
440

Disponibile

27,50 €
La presenza del latino nei curricoli dei corsi di laurea e di diploma in Beni culturali pone alla didattica universitaria il problema dell´addestramento alla conoscenza della lingua latina e l´opportunità di presentare una silloge di testi che illustrino il quadro composito della produzione in lingua latina durante un arco di due millenni. In questo volume la continuità prevale sulle separazioni cronologiche tra letteratura latina classica, medievale e neo-latina; i testi presentati, non necessariamente di alta letteratura, mirano a privilegiare l´illustrazione del ruolo mediatore e mediatico della lingua latina, che funge da codice imprescindibile per i sistemi culturali europei e occidentali. Questa antologia di oltre trenta testi in originale e in traduzione (talvolta la prima), provvisti di un´introduzione e di un essenziale apparato di note, è stata realizzata da un gruppo di studiosi non soltanto per offrire argomenti di riferimento per gli indirizzi archeologico, storico-artistico, archivistico-librario della laurea in Beni culturali, ma anche per approfondire momenti e forme significativi del processo di trasmissione culturale nella storia dell´Occidente, e come tale risulta utilizzabile all´interno di vari moduli didattici nell´università italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Santini Carlo
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 484
Lingua Latino
Indice Premessa. Il latino: codice o confine' (Istruzioni per l'uso), di Carlo Santini/Gaio Lucilio, di Carlo Santini/Tito Lucrezio Caro, di Corrado Carini/Marco Tullio Cicerone, di Carlo Santini /Ottaviano Augusto, di Carlo Santini/ Publio Ovidio Nasone, di Carlo Santini/ Vitruvio, di Maria Soave/Plinio il Vecchio, di Andrea Serio/Sesto Giulio Frontino, di Corrado Carini/Plinio il Giovane, di Corrado Carini/ Marco Valerio Marziale, di Corrado Carini/ Marco Cornelio Frontone, di Corrado Carini/ Tavolette cerate, di Giuseppe Flammini/ Agostino di Ippona, di Corrado Carini/Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, di Ida Mastrorosa/Gregorio Magno, di Corrado Carini/Eraclio, di Carlo Santini/Paolo Diacono, di Carlo Santini/Rabano Mauro, di Giancarlo Abbamonte/Vandalberto di Prüm, di Giuseppe Flamini/Boncompagno da Signa, di Carlo Santini/Vincenzo di Beauvais, di Giuseppe Flammini/Federico II, di Giancarlo Abbamonte/ Magister Gregorius, di Carlo Santini/Francesco Petrarca, di Corrado Carini/Leon Battista Alberti, di Giancarlo Abbamonte/Niccolò Perotti, di Fabio Stok/Desiderio Erasmo da Rotterdam, di Corrado Carini/Tommaso Moro, di Corrado Carini/Olao Magno, di Carlo Santini/Giusto Lipsio, di Giuseppe Flammini/ Juan Luis de la Cerda, di Giuseppe Flammini/ Jean Mabillon, di Giorgio Brugnoli/Ludovico Antonio Muratori, di Corrado Carini/Emanuel Swedenborg, di Carlo Santini/Theodor Mommsen, di Carlo Santini/Appendice. Tabula, volumen, codex, liber: la loro storia nella cultura di Roma antica, di Chiara Broccatelli Riferimenti bibliografici complementari