Il Latino. Breve Introduzione Linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487810
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lingue,traduzione,didattica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 336
Disponibile
36,00 €
Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l'italiano, l'inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare. Si propone dunque uno strumento d'informazione solido, aggiornato, ma nello stesso tempo chiaro e accessibile a tutti. Gli studenti universitari dei corsi di lingua latina troveranno qui una buona introduzione allo stato attuale della ricerca scientifica. Gli insegnanti di latino e il pubblico delle persone colte potranno invece confrontarsi con un profilo del latino sostanzialmente inedito e ricco di spunti di riflessione, seppure non incompatibile con le migliori intuizioni già implicite nella grammatica tradizionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Oniga Renato |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue,traduzione,didattica |
| Lingua | Latino |
| Indice | Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Introduzione Simboli e abbreviazioni Parte I. Fonetica L'alfabeto (Che cos'è un alfabeto; L'alfabeto latino) I fonemi (Fonemi e suoni; Classificazione dei fonemi latini; Le consonanti; Le semiconsonanti (o semivocali); Le vocali; La quantità vocalica; I dittonghi) La pronuncia (Le pronunce nazionali del latino; Pronuncia scolastica; Pronuncia classica) Prosodia e metrica (La sillaba; La divisione in sillabe; La quantità sillabica; L'accento; Accento contrastivo e predicibile; La legge dell'accento latino; I clitici; La metrica; Esametro e pentametro) Parte II. Morfologia Parole, radici e temi (Che cos'è una parola; Il problema delle unità di base; Le forme di citazione dei vocaboli; Le radici; I temi morfologici; Le proprietà dei temi; La rappresentazione formale dei temi) Le parti del discorso (Un po' di storia; L'inventario) Teoria della flessione (La rappresentazione formale delle regole morfologiche; Le regole di riaggiustamento; La regola di cancellazione di vocale; Il rotacismo) Le declinazioni dei nomi (Caso, Genere e numero; Le cinque declinazioni; Prima declinazione; Seconda declinazione; Terza declinazione; Quarta declinazione; Quinta declinazione) La declinazione degli aggettivi (Prima classe; Seconda classe; Terza classe) Gli avverbi (Formazione e grado degli avverbi) I pronomi (Personali e riflessivo; Possessivi; Dimostrativi; Determinativi; Interrogativi; Relativi; Indefiniti) I numerali (Cardinali e ordinali; Distributivi e avverbi numerali) Le coniugazione dei verbi (I tre temi del verbo; I suffissi temporali; Le desinenze; Le quattro coniugazioni; Diatesi attiva. La prima coniugazione; La seconda coniugazione; La terza coniugazione (verbi in -io); La quarta coniugazione; L'imperativo; Tempi derivati dal perfectum; Le forme nominali del verbo; Diatesi passiva. La prima coniugazione; La seconda coniugazione; La terza coniugazione (verbi in -io); La quarta coniugazione; Tempi derivati dal perfectum; Le forme nominali del verbo; La coniugazione perifrastica attiva e passiva; I verbi deponenti; Semideponenti; Verbi irregolari: sum, volo, fero, eo, fio, edo; Verbi difettivi (La rappresentazione formale della derivazione; Prefissi; I derivati di sum, eo e fero; Suffissi; I suffissi valutativi; Il concetto di struttura morfologica; I verbi parasintetici) La composizione (La rappresentazione formale della composizione; Composti e giustapposti; I composti di facio; Tipologia dei composti) Parte III. Sintassi Nozioni preliminari (La valenza; Il ruolo tematico) I sintagmi (Analisi in costituenti immediati; La struttura dei sintagmi; Sintagma nominale; Sintagma verbale; Sintagma aggettivale; Sintagma preposizionale) La frase (Il sintagma della flessione verbale; L'informazione flessiva: modo e tempo; Il predicato verbale; Soggetto e oggetto; La frase ridotta; Il predicato nominale; I complementi indiretti; Lingue SOV e lingue SVO; La periferia della frase) La teoria del Caso (Caso astratto e Caso morfologico; Casi strutturali; L'accordo; La costruzione passiva; Casi inerenti) Sintassi dei Casi (Nominativo e Vocativo; Accusativo; Genitivo; Dativo; Ablativo; Determinazioni di tempo e di luogo; Altri aggiunti proposizionali) Il periodo (Coordinazione e subordinazione; Congiunzioni copulative; Congiunzioni disgiuntive; Congiunzioni avversative, dichiarative e conclusive) La struttura delle frasi subordinate (Il Complementatore; Frasi principali e frasi subordinate; Completive con quod, ut, quin; Sequenza dei tempi (consecutio temporum)) Le frasi interrogative (Intonazione interrogativa; Le domande a risposta chiusa; Le domande a risposta aperta; Le interrogative indirette) Le frasi relative (Il movimento del relativo; Le relative libere; Le pseudorelative e il nesso relativo; Relative improprie o avverbiali) Le frasi infinitive (L'accusativo con l'infinito; La sequenza dei tempi nelle infinitive; L'infinito semplice; Le infinitive a controllo; Le infinitive a sollevamento) Le frasi participiali (Il participio attributivo; Il participio predicativo; Il participio congiunto; L'ablativo assoluto) Le frasi avverbiali (La classificazione delle subordinate; Finali; Consecutive; Temporali; Causali; Ipotetiche (periodo ipotetico); Condizionali e concessive; Appendice. Il discorso indiretto (oratio obliqua)) Conclusione Bibliografia essenziale Indice analitico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
