Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Laser in Protesi fissa e piccola Chirurgia [Gherlone - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875720308
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2005
Pagine
182

Disponibile

110,50 €
130,00 €
L'odontoiatria è, tra le discipline medico-chirurgiche, quella che si avvale in misura maggiore di apparecchiature altamente tecnologiche tra le quali, nel corso degli ultimi anni, un ruolo di sicuro rilievo è stato assunto dal laser. Il grande impegno di ricerca che ha interessato questo strumento trova certamente fondamento nella sua duttilità di impiego clinico che difatti può estendersi dalla parodontologia alla protesi, dalla conservativa all'endodonzia fino alla chirurgia. In relazione a quanto premesso è con grande entusiasmo che accolgo la presente monografia in quanto ritengo che possa offrire non solo al professionista, ma anche allo studente informazioni complete circa i principi di fisica che sono alla base del funzionamento di detta apparecchiatura senza tralasciare gli effetti tissutali che derivano dal suo utilizzo. Nel testo vengono altresì descritte le applicazioni possibili e le prospettive future che il laser può avere in ambito protesico ed impianto-protesico, ovvero nella piccola chirurgia senza tuttavia tralasciare la trattazione degli effetti di desensibilizzazione e decontaminazione dentinale o le applicazioni nell'odontoiatria cosmetica (sbiancamento dentale). Ecco perché auguro a questo volume la maggiore diffusione che merita, obiettivo certamente agevolato dalla chiarezza espositiva e dalla competenza con cui gli argomenti vengono trattati, particolari questi che testimoniano la profonda dedizione alla disciplina da parte degli Autori. Prof. Giovanni Dolci

Maggiori Informazioni

Autore Gherlone Enrico F.; Cattoni Francesca
Editore Martina Edizioni
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. FISICA DEI LASER -Definizione: L.A.S.E.R -Fondamenti di elettronica 2. FUNZIONAMENTO GENERALE DI UN LASER - Emissione spontanea - Emissione stimolata - Componenti del laser: • Materiale Attivo • Azione di Pompaggio • Cavità Risonante 3. TIPOLOGIE DI LASER • A Stato Solido • A Stato Liquido • A Stato • Laser a Semiconduttore: Laser a Diodo - Sistemi di trasporto: Fibre Ottiche 4. INTERAZIONE LASER-TESSUTI - Interazioni dei laser con i tessuti: • Interazione fotochimica • Interazione fototermica • Interazione fotomeccanica • Fotoablazione 5. DESENSIBILIZZAZIONE E DECONTAMINAZIONE DENTINALE - Introduzione: l'Ipersensibilità Dentinale - Tecniche Desensibilizzanti tradizionali - Tecnica di Desensibilizzazione mediante Laser a Diodo - Decontaminazione Dentinale - Case Report: Poster presentato al Collegio Docenti in Odontoiatria (Anno 2005) - Importanza della decontaminazione batterica laser assistita in fase di cementazione definitiva 6. ESTETICA E CONDIZIONAMENTO DEI TESSUTI MOLLI (MEDIANTE LASER A DIODO)< - Concetti di estetica in protesi fissa e obiettivi estetici - Obiettivi estetici: Metodi tradizionali - Fase di preparazione degli elementi dentari ed importanza del provvisorio - Importanza del laser a Diodo - Generalità sui laser in chirurgia orale: Peculiarità chirurgiche del laser a Diodo - Interventi di Gengivoplastica LASER assistiti - Protocollo di utilizzo del laser a Diodo - Regolarizzazione delle ogive di elementi pilastro - Asportazione di porzioni di tessuto gengivale in esubero (a livello papillare, o in altre sedi) - Ulteriori interventi Laser Assistiti: Frenulectomie e Piccoli Interventi Mucosi di Rilevanza Estetica 7. SBIANCAMENTO LASER ASSISTITO - Introduzione e storia dello sbiancamento dentale - Cause di pigmentazione - Materiali per lo sbiancamento chimico -TIPOLOGIE DI SBIANCAMENTO - Sbiancamento Laser Assistito: Protocollo laser -CasiClinici -Importanza in Protesi Fissa 8. UTILIZZO DEL LASER A DIODO IN IMPLANTO-PROTESI - Quale tipologia di laser a livello implantare? Studi sperimentali - Possibili applicazioni cliniche del laser a diodo: • Opercolatura • Trattamento dei tessuti molli peri-implantari • Trattamento delle perimplantiti 9. CONDIZIONAMENTO SULCULARE PRE-PREPARAZIONE DEGLI ELEMENTI PILASTRO - Cenni sulle preparazioni degli elementi pilastro - Condizionamento sulculare pre-preparazione: tecniche - Tecnica Laser Assistita 10. IL RILIEVO DELLE IMPRONTE IN PROTESI FISSA: "UTILIZZO DEL LASER A DIODO" - La Retrazione Gengivale - Tecniche di Retrazione Gengivale: • 1-Fili Retrattori (Tecnica Meccanica) • 2-Elettrobisturi (Tecnica Chirurgica) • 3-Laser a Diodo - Il protocollo laser di esecuzione del condizionamento sulculare - La Recessione Gengivale: Ricerca sperimentale
Questo libro è anche in: