Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Laboratorio Delle Parole

ISBN/EAN
9788874663125
Editore
Carocci
Collana
Scuolafacendo. Tascabili
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
128

Disponibile

10,30 €
Il testo affronta diversi aspetti del primo apprendimento linguistico, con approfondimenti riferiti sia alla scrittura che alla lettura. In particolare, guida i docenti del primo anno della scuola primaria a orientarsi tra i principali metodi didattici in uso per l'apprendimento della lettura e della scrittura, consentendo una scelta consapevole e adeguata alle caratteristiche psicologiche degli alunni. Viene indicato un facile percorso didattico con esempi concreti, anche per consentire la naturale evoluzione della grafia negli alunni.

Maggiori Informazioni

Autore Sale Giovanni
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scuolafacendo. Tascabili
Num. Collana 99
Lingua Italiano
Indice 1. Lo sviluppo dei prerequisiti Prerequisiti generali e specifici / Un tentativo di classificazione / Abilità positivamente correlate e prerequisiti cognitivi / Dalla parte del bambino che impara a leggere-scrivere / Analisi dell’abilità di lettura / Analisi dell’abilità di scrittura Percorso didattico. Giochi e attività per lo sviluppo dei prerequisiti Percorso didattico. Giochi psicomotori per la scoperta delle lettere dell’alfabeto Percorso didattico. Altre attività per la verifica e lo sviluppo dei prerequisiti 2. La competenza metalinguistica infantile Che cos’è leggere-scrivere / I bambini inventano la scrittura / Una proposta didattica alternativa Percorso didattico. Indicazioni operative per accertare la competenza metalinguistica 3. Progettare e verificare le abilità di base L’accertamento delle abilità di base / Le mappe per programmare / Verifica e valutazione Percorso didattico. Esempi di prove oggettive di lettura 4. La scelta del metodo per insegnare a leggere-scrivere Prima del metodo / Esperienze di conflitto cognitivo / Il metodo globale / Inevitabilità della fase analitica / La scrittura in verticale / Il metodo Mialaret / Il contributo di Dottrens / Il metodo Doman / Il metodo Freire / Il metodo fonematico / Il metodo analitico-sintetico di Deva 5. Un facile percorso metodologico Come si articola / L’apprendimento delle vocali / L’apprendimento delle consonanti / Il procedimento didattico-metodologico / Scrivere in forma autonoma / L’apprendimento delle convenzioni grafiche di base /La lettura dell’insegnante e il piacere di leggere del bambino/ Aspetti problematici: dislessia e disgrafia / Giochi e attività per gli alunni in difficoltà Percorso didattico. Situazioni per l’apprendimento delle consonanti Percorso didattico. Esempi di schede per favorire l’analisi visiva 6. L’evoluzione della grafia Gradualità e carattere grafico / Il passaggio al carattere corsivo a mano / Verso una grafia personale / Esempi di evoluzione grafica