Il Labirinto Delle Istituzioni Nella Storia Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110831
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 346
Disponibile
20,00 €
La storia dell'Europa è innanzitutto un eccezionale laboratorio di istituzioni politiche. Nel ricostruire la genealogia delle forme di governo che oggi hanno trovato un'originale composizione nell'Unione Europea, l'autore ne mostra l'irriducibile complessità: lo spazio politico dell'Europa è stato plasmato da una molteplicità di progetti imperiali, da una tradizione repubblicana stratificata, da un sistema concorrenziale di Stati che spesso si sono trovati a competere per l'egemonia. La fusione tra modello della polis, modello imperiale e modello statale non ha mai trovato attuazione nel corso della storia europea, tuttavia tale aspirazione ha impresso la sua impronta sul processo evolutivo delle istituzioni del vecchio mondo. A fronte dei diversi scenari che oggi si profilano, il libro fornisce una mappa dell'immaginario politico europeo e delle sue realizzazioni concrete. Più che la ricostruzione di una vicenda destinata a culminare nella sperimentazione della democrazia costituzionale cosmopolitica, quel che risulta è un intreccio di vie particolari, di tentativi falliti, di sintesi incompiute, di paradossi istituzionali, che rendono enigmatica la vocazione politica dell'Europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Portinaro P. Paolo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il «Sonderweg» europeo PARTE PRIMA: CITTÀ, IMPERI, STATI 1. «Polis» e «respublica» 2. La civilizzazione dell'Impero 3. La vocazione cosmopolitica PARTE SECONDA: IL LABORATORIO DELLE LIBERTÀ 4. Governi misti 5. Modelli gotici 6. Geometrie costituzionali PARTE TERZA: UN ESPERIMENTO OLTRE LO STATO? 7. Una complessità insostenibile 8. «Gubernaculum» e «iurisdictio» 9. L'utopia della potenza civile Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: