Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «kouros» e la verità. Polivalenza delle immagini nel poema di Parmenide

ISBN/EAN
9788846742711
Editore
Edizioni ETS
Collana
Anthropoi.Antropologia storica mondo ant.
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
292

Disponibile

27,00 €
Questo studio prende le mosse dal presupposto che l'uso della lingua tradizionale dell'epica a cui ricorre Parmenide per esprimere il suo nuovo messaggio sapienziale non costituisce tanto un dilemma da risolvere, quanto un'opportunità per comprendere meglio la complessità del discorso dell'Eleate. Attraverso questa forma espressiva, infatti, è possibile ricorrere a una serie di rappresentazioni mitiche che hanno forse evocato nel pubblico altre immagini tradizionali che lo hanno potuto aiutare nella comprensione del discorso. Secondo la nozione di "polivalenza delle immagini" formulata da Louis Gernet a partire dagli anni '40 del secolo scorso, infatti, l'immagine mitica si presenta come un nucleo di "memoria sociale" che può essere rifunzionalizzato in contesti diversi per esprimere nuovi significati. Una lettura del poema di Parmenide concentrata sull'efficacia comunicativa delle immagini che vi ricorrono permette dunque sia di proporre una nuova interpretazione dell'opera dell'Eleate in rapporto alle tre parti di cui si compone (proemio, al?theia e doxa), sia di stabilire il modo in cui il discorso poetico dell'autore si inserisce all'interno del contesto culturale in cui è stato composto.

Maggiori Informazioni

Autore Ranzato Sofia
Editore Edizioni ETS
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Anthropoi.Antropologia storica mondo ant.
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio