Il Knowledge Management. Approcci Teorici E Strumenti Gestionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456113
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Non Disponibile
28,50 €
Dalla fine degli anni ottanta a oggi, il management della conoscenza ha rappresentato uno dei più importanti temi di ricerca nell'ambito degli studi economici e manageriali. In questo lavoro si propone una chiave di lettura organizzativa ai fenomeni di creazione, diffusione e sfruttamento delle conoscenze nell'ambito delle dinamiche di sviluppo dell'impresa. Il volume è dedicato allo studio degli strumenti organizzativi e gestionali che consentono il presidio e lo sfruttamento della conoscenza: dalla progettazione organizzativa alla definizione dei ruoli professionali, dalla formazione all'incentivazione del personale, dalla progettazione dei sistemi informativi alla valorizzazione della cultura organizzativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Profili Silvia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Silvia Profili, Luiss Guido Carli , Introduzione Il knowledge management: un quadro teorico (La conoscenza all'interno dell'organizzazione: alcune definizioni; La conoscenza come risorsa: dalla resource-based theory alla knowledge-based perspective; Management della conoscenza: il contributo di diverse prospettive teoriche) La conoscenza come base della performance nelle imprese di servizi (La crescita dei servizi nell'economia; La conoscenza come base della performance: alcune specificità nelle imprese di servizi; La natura delle attività di servizio; Le organizzazioni professionali come knowledge-based organizations e le esigenze di coordinamento organizzativo; Conoscenza, competenze e performance nelle imprese di servizi) Gli strumenti di gestione della conoscenza: un approccio organizzativo (La diffusione del knowledge management nelle imprese; Strategie di knowledge management; Strumenti formali ed informali di knowledge management) L'ospedale come organizzazione knowledge-intensive: i risultati di un'analisi empirica (Introduzione; Le politiche sanitarie nel contesto internazionale; L'ospedale come organizzazione knowledge-intensive e il problemi del coordinamento; Uno schema analitico per l'analisi dei processi di knowledge management; Il contesto della ricerca; La variabile dipendente: la conoscenza manageriale; Le caratteristiche della conoscenza: codificazione, possibilità di insegnamento e criticità; Le caratteristiche degli attori; Le variabili relazionali; Strategie di analisi; Conclusioni) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
