Il Gusto Della Letteratura. Gastronomia Negli Scrittori Italiani Moderni E Contemporanei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071548
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 184
Disponibile
19,50 €
Il volume illustra la centralità del binomio cibo-letteratura mettendo in evidenza come, all'interno dei testi letterari, i riferimenti alla sfera gastronomica consentano una importante analisi degli stessi a vari livelli. Partendo dalle opere e dai momenti salienti della nostra letteratura, è possibile avviare un discorso generale, che isoli funzioni e usi della rappresentazione del cibo nella narrativa italiana. Addentrarsi nella dimensione gastronomico-alimentare dei testi letterari offre infine una prospettiva privilegiata, attraverso cui indagare l'autore, l'epoca, la società.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchese Dora |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 169 |
Lingua | Italiano |
Indice | Entrée Le sapide lettere Nota metodologica Cucine regionali, cucina nazionale Percorsi di degustazione letteraria 1. Fervori risorgimentali Tra salotti e caffè, taverne e osterie… /Carestia e abbondanza nei Promessi sposi/Dai monzu alla “democratizzazione” garibaldina/La renovatio artusiana/La cucina di Fratta/Pinocchio e l’arte di mangiar bene 2. “Scrittori di cose, scrittori di parole…” Il pane dei Vinti /D’Annunzio: il piacere della morigeratezza/Pirandello: l’umorismo è servito! 3. La rivoluzione futurista L’abolizione della pastasciutta /L’antiartusianesimo /Aerobanchetti e aerovivande/Gynophagia futurista/Il pranzo perfetto e l’eredità della cucina futurista 4. Assaggi di Novecento La Sicilia alimentare di Vittorini e Brancati /Eros e sitos Nota finale Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: