Il guaritore ferito. La vulnerabilità del terapeuta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489371
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
Considerato all'inizio solo come un elemento di disturbo del processo terapeutico, il controtransfert ha assunto via via un ruolo sempre piu' importante fino a diventare uno strumento fondamentale per la terapia. Nell'analisi bioenergetica e' sempre prevalsa quest'ultima impostazione ed il controtransfert non e' mai stato considerato un temuto nemico, ma un indispensabile strumento diagnostico e terapeutico. In questo volume si analizzano nell'ottica della psicoterapia corporea i problemi relativi al rapporto terapeuta-cliente e viene valutata la possibilita' del professionista di agire proficuamente nel setting e contemporaneamente permettersi di essere una persona 'reale', presente in terapia in modo totale, quindi consapevole dei suoi sentimenti, positivi e/o negativi, verso i clienti. Allo scopo di comprendere se la crescita personale del paziente sia effetto delle tecniche adottate o sia da ricercare nella qualita' della relazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Moselli Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | James A. Miller, Introduzione Patrizia Moselli, Nota del curatore Caron Harrang Fischer, Anna Bjorseth Etchells, Prefazione alla prima edizione Christoph Helferich, Prefazione alla seconda edizione Michael J. Maley, Il guaritore ferito (Introduzione; Livelli di accesso alla dimensione ferita; L'esperienza dello spazio; Entrare in contatto con il nucleo profondo; I tentativi terapeutici del cliente) Archer Ferrell Irvine, Il controtransfert (Applicazioni terapeutiche; Per una definizione del transfert; Per una definizione del controtransfert; Un caso clinico; L'incontro con i vari tipi caratteriali; Conclusioni) Robert Jacques, William White, Identificazione proiettiva e controtransfert; Il meccanismo dell'identificazione proiettiva; La dinamica energetica; Conclusioni) Edsel F. Stiel, Controtransfert: il nostro mare affettivo Robert Hilton, Controtransfert: una prospettiva energetica e caratteriale (La prospettiva energetica; Sé caratteriale; Sé adattivo; Sé contratto; Sé negativo; Sé primario; Sé reale; Prospettiva caratteriale: controtransfert oggettivo) àBennett Shapiro, Come utilizzare il controtransfert del vostro lato oscuro (I nostri diavoli; Il lato oscuro del paziente in psicoterapia; Il controtransfert negativo del terapeuta; Uso del controtransfert del lato oscuro del terapeuta: otto linee guida pratiche; Un caso clinico complesso) Gabriella Buti Zaccagnini, Aspetti controtransferali del processo analitico bioenergetico (Premesse teoriche alla prestazione di un caso clinico; Il caso John; Il lavoro sul corpo e l'integrazione di John; L'invidia e il "controtransfert trasversale"; Perdonare e arrendersi come via per raggiungere l'integrazione; Qualche ulteriore riflessione) Virginia Wink Hilton, Il transfert sessuale nella terapia bioenergetica (L'obiettivo della fase edipica; Natura e potere del transfert; La durata; Il rapporto insegnante-allievo; Comprendere le nostre tematiche caratteriali; Definire i limiti; Riconoscere e affermare la sessualità del paziente) Virginia Wink Hilton, Il controtransfert sessuale (Il risultato di un questionario; La centralità del controtransfert nel processo terapeutico; Un caso clinico) Patrizia Moselli, Manuela Tremante, Il narcisismo dello psicoterapeuta (Narcisismo sano e disturbo narcisistico; Il narcisismo del terapeuta; Conclusioni) Robert Hilton, Il narcisismo e la resistenza del terapeuta a lavorare con il corpo (Il problema; Risoluzione; Risoluzione al livello dell'Io adattivo; Risoluzione sul livello della contrazione; Sostegno per la vita emergente; Ostacoli; Esercizi) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: