Il Greco Antico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046362
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
Inizialmente lingua di una comunità relativamente poco numerosa e frammentata, il greco costituì per secoli, per i suoi parlanti, il fattore più importante di identità e, nell'intero mondo occidentale, un punto di riferimento tale che ancora oggi questa lingua e gli autori che in essa si espressero godono di un prestigio ineguagliato. Il testo mette in luce alcune caratteristiche della lingua greca, della sua grammatica e della situazione sociolinguistica in cui la sua storia si è dipanata.
Maggiori Informazioni
Autore | Luraghi Silvia; Garabo Maria Libera |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 319 |
Lingua | Greco antico |
Indice | 1. Grafia, fonetica e fonologia La rappresentazione grafica Osservazioni sulla fonetica e sulla fonologia 2. Affiliazione genetica: il greco fra le lingue indoeuropee La parentela genetica L’indoeuropeo: una lingua ricostruita Le lingue indoeuropee Caratteri indoeuropei del greco 3. Collocazione geografica e cronologica Periodizzazione Cretesi e Micenei Il miceneo I dialetti greci 4. Dagli antichi dialetti al greco postclassico Lingua standard e lingua d’uso La nascita delle lingue letterarie Oralità e scrittura Dialetti e generi letterari La lingua della poesia La lingua della prosa Dal greco classico al greco postclassico La dissoluzione della koiné ellenistica Alle soglie del greco bizantino 5. La struttura della frase nel greco classico Ordine delle parole: preliminari Ordine delle parole: il greco Parole accentate e clitici Ordine delle parole all’interno dei sintagmi Ordine delle parole e struttura informativa Il flusso dell’informazione nella frase greca 6. Parti del discorso e categorie grammaticali Le parti del discorso del greco classico Le categorie grammaticali del greco classico La declinazione dei nomi nel greco classico L’articolo L’aggettivo I pronomi I numerali Gli avverbi e le preposizioni Il verbo Altre parti del discorso 7. Il periodo Nozioni generali Le principali subordinate del greco classico Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: