Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253811
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 604
Disponibile
48,00 €
Nei secoli passati l’Italia è stata meta di un incessante pellegrinaggio culturale. Il Grand Tour, consuetudine delle classi colte europee, trovava infatti il suo culmine nel Bel Paese, in omaggio al quale diventava il Viaggio in Italia. Come in concreto si svolgeva ce lo racconta la messe di diari, memorie, guide, epistolari a cui il libro attinge, restituendoci, grazie ad annotazioni ora sapide ora struggenti, l’esperienza viva di uomini e donne d’ingegno, di nobili, di artisti, di poeti, di studenti e di quanti si dettero con entusiasmo alla scoperta della penisola. Ripercorriamo così gli itinerari più battuti, sperimentiamo l’equipaggiamento e i mezzi di trasporto, riviviamo gli incidenti e le avventure, ma anche i sogni e a volte lo scoramento di quei primi turisti. Ma c’è dell’altro, perché attraverso lo sguardo degli stranieri, la letteratura di viaggio può insegnarci un modo diverso di guardare all’Italia. Potremo così fare l’unica, autentica esperienza di viaggio ancora possibile oggi: tornando sui passi di quegli antichi visitatori, in loro compagnia, fare nostre le loro mete favolose.
Maggiori Informazioni
Autore | Brilli Attilio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Fuori collana |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Allo sportello della carrozza, o dell'automobile I. Come nasce l'idea del viaggio in Italia 1. Il viaggio nell'età moderna 2. Narrare il viaggio 3. Il secolo d'oro del viaggio in Italia 4. La varietà dei costumi e l'immutabilità della natura 5. Il fascino delle antiche età di natura 6. Pellegrini romantici alle sorgenti del mito 7. Le seduzioni del pittoresco 8. Dal viaggio al soggiorno di piacere o di studio 9. Il Nuovo mondo e il senso del passato 10. Thomas Cook, inventore del turismo organizzato II. I preparativi e il corredo del viaggiatore 1. Lagnanze del corpo e angustie della mente 2. L'abbandono dei sensi nella terra del sole 3. Con la scorta di oracoli e talismani 4. Compagni di viaggio e d'avventura 5. Mappe reali e montagne immaginarie 6. Incombenze e procedure da rispettare 7. Elogio del baule e della valigia 8. Un paio di maneggevoli pistole 9. Rassicuranti cofanetti di delizie 10. I sortilegi dello specchietto di Claude e altri conforti 11. Il guardaroba del viaggiatore III. Il fragore delle ruote 1. Un prototipo leggendario: la berlina di Napoleone 2. Modi di viaggiare e metamorfosi della carrozza 3. Ospiti della diligenza di posta 4. La confortevole carrozza di famiglia 5. In viaggio con il vetturino 6. Vetture attrezzate per ogni evenienza 7. Le ore in carrozza: fastidi, svaghi e passatempi 8. Viaggi per mare e per vie d'acqua 9. Strade libere e strade prigioniere 10. Il ritorno della carrozza, ma senza cavalli 11. Il velocipede e l'elogio della lentezza IV. Nel corso del viaggio 1. Le vie del Signore sono infinite 2. Incidenti e guasti meccanici 3. Quando la stagione non è clemente... 4. Scontri e incontri fortuiti 5. Schioppettate e vociare di briganti 6. L'incubo della quarantena V. Il riposo del viaggiatore 1. Alberghi, osterie e camere locande 2. I moderni cavalieri erranti 3. Incognite e sorprese della camera da letto 4. Fumi e profumi della cucina 5. Locali di svago, di cura e di ristoro VI. Gli itinerari storici, le capitali e le città rituali 1. Il passaggio delle Alpi e l'ingresso in Italia 2. Da Torino, «porta d'Italia», a Genova e oltre 3. «Entro le amate mura» di Firenze 4. A Roma, tra i colli della febbre e del silenzio 5. Napoli, giardino delle Esperidi 6. Nel cuore della Sicilia 7. Ritorno a Roma, poi verso l'Adriatico e le Venezie 8. Venezia, alcova d'Europa 9. Milano e la via del ritorno: «Si va verso il brutto» VII. Percorsi alternativi: città storiche e richiami della natura 1. Città simbolo di un paese incantato 2. Sosta a Cava «per formare il usto dei pittori di paesaggio» 3. Sortilegi e malefici della Campagna 4. I Castelli romani: nel reame del pittoresco 5. La valle dell'Eden e la cascata delle Marmore 6. Il paesaggio toscano, nascita e forme di un mito 7. Quando Calipso approdò all'Isola Bella 8. Su questo lago sublime VIII. L'altro viaggio, alle frontiere del mito 1. Terre incognite e altri confini 2. Il selvaggio e ancora poco noto Abruzzo 3. Viaggiatori nel Sud, fra il Cilento e le Calabrie 4. Le terre dell'oblio e i cammini di Puglia IX. Il piacere ritrovato 1. Per le antiche strade 2. Memoria e desiderio 3. Echi dal bosco sacro 4. Gli dèi in esilio 5. Lezioni di paesaggio 6. Viaggi di recupero 7. Castelli di Atlante 8. Città come parabole 9. Il filo d'Arianna ITINERARI DI CULTO 1. La vecchia via del Sempione 2. Le sirene del Garda, i colori di Verona 3. Dalle rive del Brenta alle acque della laguna 4. I miti del paesaggio costiero toscano 5. La Bologna-Firenze, come al tempo di Stendhal 6. Transitando per Radicofani, cuna delle tempeste 7. Le foglie di Vallombrosa e l'itinerario degli eremi 8. Dal Tevere al Metauro: alla ricerca dela pittura più bella del mondo 9. Viaggio nell'Etruria romanzesca 10. Il periplo del lago e i fantasmi della battaglia 11. «L'aperto e dilettoso calle», attraverso l'Umbria e le Marche 12. Nelle «lande remote» dell'Abruzzo 13. Verso Capo Palinuro, alla scoeprta del Cilento 14. Vie di fuoco e d'acqua, dall'Etna alle sorgenti dell'Anapo Bibliografia essenziale Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: